
nessun genere cinematografico americano ha saputo, al pari del noir, imporre la propria imprescindibile impronta estetica, stilistica e tematica nell`immaginario contemporaneo, transitando dall`epoca classica ai decenni successivi e fino a oggi in un ininterrotto alternarsi di rinnovamenti, recuperi, metamorfosi e contaminazioni. a partire dagli anni sessanta, tra remal hardboiled, citazionismi, gangster story, thriller e pulp, da "detective story" a "il braccio violento della legge", da "taxi driver" ad "american gigolo", da "brivido caldo" a "gli intoccabili", da "blade runner" a "il silenzio degli innocenti", da "heat" a "mystic river" e "pulp fiction", il cinema noir americano ha saputo reinterpretare la sua grande tradizione, forte di una straordinaria schiera di registi, sceneggiatori e interpreti. autori del calibro di friedkin, fleischer, scorsese, de palma, mann, eastwood, lynch, tarantino e tanti altri vi hanno trovato l`ideale contesto espressivo per film da considerarsi ormai alla stregua di classici. "cinema noir americano 1960-2020", nel quale il rigore dello storico si combina con l`originalita` e la precisione dello sguardo cinefilo, ricostruisce in tutta la sua ricchezza e complessita` una delle pagine piu` significative della cultura americana contemporanea.