
il libro racconta la parte meno conosciuta della vita e dell`opera di michelangelo buonarroti, quella che ha inizio con l`esecuzione del "giudizio universale". negli anni in cui realizza questo dipinto straordinario michelangelo sviluppa una sensibilita` religiosa radicale che lo portera` ad avvicinarsi al gruppo degli `spirituali`, composto da alcuni uomini e donne in lotta per una riforma religiosa e che per la loro militanza segreta saranno sospettati, accusati e perseguitati per eresia. la produzione tarda di michelangelo, che annovera capolavori quali la tomba di giulio ii, la cappella paolina, la nuova basilica di san pietro in vaticano e i piccoli dipinti per vittoria colonna e tommaso cavalieri, non e` comprensibile se non all`interno di questa vicenda spirituale che mette in gioco la vita stessa dell`artista. in queste pagine, la ricostruzione dello scenario storico nel quale opera l`artista dopo il "giudizio universale" si accosta all`analisi minuziosa della sua produzione, cosi` da permettere al lettore di entrare profondamente nell`opera del genio, comprendere appieno le sue emozioni e ancora piu` chiaramente, per le dettagliatissime indagini tecniche condotte dall`autore durante i suoi restauri, il suo prodigioso talento manuale.