
in "la societa` della performance", maura gancitano e andrea colamedici proseguono la linea tracciata da guy debord con "la societa` dello spettacolo" e da byung-chul han con "psicopolitica", rivelando come la condizione dell`uomo contemporaneo sia strutturata per sostituire al mondo l`imitazione del mondo, all`espressione di se` l`esibizione di se`, alla narrazione lo storytelling, alla ricerca del senso della vita la ricerca di un livello sempre maggiore di benessere e visibilita`. una societa` che richiede costantemente opinioni, condivisioni ed esibizioni e` una societa` che ha paura del silenzio, dello spazio, della costruzione, e dunque di un`autentica narrazione. perche` raccontarsi oggi significa fare addizioni, sommare like e post e immagini, non lasciare che qualcosa di sacro emerga da qualche parte di noi che si trova davvero in profondita`. come possiamo ritrovare la dimensione sacra e autentica dell`esistenza senza rimanere impigliati nelle maglie della societa` dell`immediatezza? questo libro intende offrire una risposta, prendendo in esame il modo in cui sono cambiate le nostre relazioni e la condizione di disagio, attesa e paura di chi sente di non avere il proprio posto nel mondo.