il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Catalogo
Antiquariato
Architettura
Arte
Audiolibri
Cinema
Classici
Cucina
Design E Arredamento
Dizionari E Grammatiche
Fotografia
Fumetto
Gialli E Thriller
Grafica E Illustrazione
Letteratura Italiana
Letteratura Straniera
Libri Import
Libri Per Ragazzi (0-16 Anni)
Libri Rari
Manuali
Montagna
Musica
Musica Classica
Poesia
Promozioni E Offerte
Rarità
Saggistica
Sci-fi E Letteratura Fantastic
Teatro
Turismo
  ..........................  
Buscadero, Maggio 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarà spedito con la modalitá
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 


Libro D`ombra
Tanizaki Junichiro
Editore: Marsilio
Formato: libri   
12.00 €      

   
gli scrittori giapponesi del periodo meiji (1868-1912) erano affascinati dalla luce, che attraverso lo sviluppo della tecnologia aveva illuminato le buie citta` del paese. la "citta` senza notte", tokyo`, simboleggiava la trasformazione del giappone durante l`epoca della modernizzazione e occidentalizzazione. la luce e` un elemento essenziale nei primi racconti di tanizaki, siano i raggi del sole che fanno risaltare la brillantezza del tatuaggio in shisei (il tatuaggio) o la luminosita` del candore della pelle delle donne occidentali: bianco e bellezza sono sinonimi. ma cio` che accentua e da` valore al bianco e` l`oscurita`. il bianco in se` non crea nessun effetto estetico, se non nella contrapposizione con il nero. il bello sta in quello spazio indefinito, in quel vuoto dove si addensa l`ombra che rende la bellezza dell`arte giapponese inseparabile dall`oscurita`. un valore che non e` ovvio, ma che si comprende solo alla luce dell`estetica classica nipponica. in in`ei raisan (lett. elogio dell`ombra) del 1933, questa sensibilita` tradizionale e` posta come antitetica a quella del moderno occidente: non e` un`inversione di tendenza nei gusti estetici dello scrittore, ne` un`invettiva contro la modernita`, ma la presa di coscienza di come il paese sia cambiato seguendo un modello di occidentalizzazione che tanizaki non condivideva. l`autore riflette sulla modernita` nella vita quotidiana degli anni trenta, partendo dall`architettura della casa e dai problemi affrontati da chi vuole arredare un`abitazione mantenendo la tradizione e lo stile giapponesi. nella conclusione riconosce che c`e` un ambito dove puo` ancora concretizzarsi l`estetica dell`ombra: quello dell`arte e della letteratura.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi