oggetti:   1 
totale:   12.50 €    Vedi carrello
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Catalogo
Antiquariato
Architettura
Arte
Audiolibri
Cinema
Classici
Cucina
Design E Arredamento
Dizionari E Grammatiche
Fotografia
Fumetto
Gialli E Thriller
Grafica E Illustrazione
Letteratura Italiana
Letteratura Straniera
Libri Import
Libri Per Ragazzi (0-16 Anni)
Libri Rari
Manuali
Montagna
Musica
Musica Classica
Poesia
Promozioni E Offerte
Rarità
Saggistica
Sci-fi E Letteratura Fantastic
Teatro
Turismo
  ..........................  
Buscadero, Maggio 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarà spedito con la modalitá
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 


Costo_Della_Vita_Storia_Di_Una_Tragedia_Operaia_(il)_-Ferracuti_Angelo
Costo Della Vita Storia Di Una Tragedia Operaia (il)
Ferracuti Angelo
Editore: Einaudi
Collana: Supercoralli
Formato: libri   
19.00 €      

NON DISPONIBILE   
porto di ravenna, cantieri navali mecnavi, 13 marzo del 1987. mentre alcuni operai stanno ripulendo le stive della elisabetta montanari, nave adibita al trasporto di gpl, e altri colleghi tagliano e saldano lamiere con la canna ossidrica, una scintilla provoca un incendio. le fiamme si propagano con una rapidita` inarrestabile. e la tragedia. tredici uomini muoiono asfissiati a causa delle esalazioni di acido cianidrico. i tredici uomini erano tutti picchettini, e si chiamavano filippo argnani, che all`epoca aveva quarant`anni, marcello cacciatori, che di anni ne aveva ventitre, alessandro centioni, ventuno, gianni cortini, diciannove, massimo foschi, ventisei, marco gaudenzi, diciotto, domenico lapolla, venticinque, mohamed mosad, trentasei, vincenzo padua, sessant`anni, che stava per andare in pensione e si trovava li` per puro caso chiamato all`ultimo momento per una sostituzione. vincenzo era l`unico operaio veramente in regola assunto dalla mecnavi. e ancora: onofrio piegari, ventinove anni, massimo romeo, ventiquattro, antonio sansovini, ventinove, e infine paolo seconi, ventiquattro. tredici lavoratori morti come topi, come tredici era il giorno di quel mese, tutti asfissiati nel ventre della balena metallica. "non credevo che esistessero ancora simili condizioni di lavoro, a ravenna, alle soglie del duemila", disse il procuratore capo della repubblica aldo ricciuti che svolse le indagini. la tragedia poteva essere evitata? la giustizia ha poi "ripagato" le vittime e i famigliari?
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi