
uno scrittore in odore di nobel, padre di quattro figli, innamorato di una moglie da cui si e` separato da molti anni, decide di scrivere la storia della sua vita per riviverla come avrebbe voluto, spianando gli incroci dove la strada si e` spezzata, aggiustando le fratture, arrivando puntuale agli appuntamenti importanti. cosi`, nei suoi ricordi la memoria si intreccia al desiderio e alla nostalgia, mentre i volti di marcella e dei ragazzi prendono forma, attraverso le sue parole, in un tempo e in uno spazio mutevoli e sempre carichi di affetto. se marco, il primogenito, fa dell`inquietudine la sua cifra, veronica si difende dalla morte rifiutandosi di scegliere. lilo invece, sorridente e lieve, alla morte si avvicina con inesorabile precisione. per ultimo rai, eterno ragazzo, destinato a rimpiangere un`eta` dell`oro familiare che non ha mai vissuto. tra milano e roma, berlino e vienna, londra e new york, questi sei personaggi in cerca di se stessi si inseguono e si amano, si mancano e si trovano. e come il padre tornano quando possono a casa, al ricordo di quel casale nella campagna veneta che li ha visti per un momento felici. un romanzo sulla paternita`, in cui colpisce come sia una giovane donna a dare anima alla voce narrante del padre.

olesia e` poco piu` che una bambina, dolce e bellissima. orfana di entrambi i genitori e` l`angelo che allieta le giornate di nonna ludovica, marchesa romei. con loro vivono gli affettuosi fratelli di olesia, i gemelli loris e danilo, identici nelle fattezze, ma molto diversi nell`animo: scapestrato e simpaticamente guascone il primo, serio e saggio il secondo. quando loris porta nella villa un bambino nato da una sua relazione illecita, la vita di tutti cambiera`.
entrando nel wat pah pong, il monastero creato da achaan chah, ci sentiamo trasportati ai primi anni del buddhismo, quando l`insegnamento di gotama costituiva ancora un vivo esempio per i molti asceti che si sforzavano di seguirne le orme. la semplicita` di vita, la stretta disciplina, la poverta` e, soprattutto, il lavoro manuale che si intreccia con lo studio della meditazione, lo rendono un rifugio ideale per coltivare la comprensione e la virtu`. questa raccolta di discorsi, tenuti dal maestro achaan chah in thailandia e in inghilterra nell`arco di oltre dieci anni, non intende fornire una guida sistematica alla meditazione, ne` vuol essere un trattato da studiare per arricchire il nostro bagaglio di `conoscenze` spirituali, ma piuttosto vuol delineare un quadro completo dell`insegnamento di questo grande maestro contemporaneo. le parole di achaan chah emergono spontaneamente dalla sua esperienza diretta della via e hanno una capacita` quasi miracolosa di adattarsi alle esigenze spirituali di ciascuno, che sia lettore o ascoltatore, per esporre il dharma in modo semplice e chiaro. di qui forse il fascino esercitato dal suo messaggio sui praticanti occidentali, che ormai da molti anni si sono stabiliti in thailandia per studiare meditazione sotto la sua guida.