Le più belle canzoni del BUSCADERO suonate dal vivo dai Borderlobo:
Alex Gariazzo (chitarre), Riccardo Maccabruni (piano, fisa, organo), Raffaele Kohler (tromba), Luciano Macchia (trombone), Paolo Ercoli (pedal steel), Michele Guaglio (basso)
special guests
RAFAEL GAYOL (batterista di Leonard Cohen) - DAVID FORD (UK) ELIJAH WALD (Usa) - RAY HEFFERNAN (Ireland) CAROLINE COTTER (Usa) - ANDY JOHN JONES (UK) - FREDDIE HALL (Usa) EDDY RAY COOPER (France) - ANDREA PARODI ZABALA
Evento GRATUITO - Posti limitati
prenota il tuo biglietto
che cosa avevano in comune achille, enea, paride, elena, cassandra, menelao, patroclo, ulisse, nausicaa, circe, edipo, giocasta, antigone, prometeo, dafne e orfeo? erano tutti eroi, ma in un senso che abbiamo ormai dimenticato: noi oggi riconosciamo gli isolati atti di grande coraggio, singole azioni che il piu delle volte conducono al sacrificio o addirittura alla morte. insomma, valutiamo il gesto in base al rischio che comporta e non alla vocazione di chi lo compie. da questo punto di vista, riteniamo eroe chi - soprattutto se non era suo compito farlo - si tuffa in mare per salvare qualcuno in difficolta o interviene a difesa di una persona che sta subendo un`aggressione o un grave torto, rischiando in prima persona. ma a ben guardare il mito sembra dirci un`altra cosa: al di la di quale sia l`impresa, prima di tutto l`eroe e colui che la sa compiere, che riesce ad arrivare alla fine. in questo senso, un esempio tra i molti potrebbe essere quello di ercole, non tanto per la straordinarieta delle sue fatiche ma proprio perche le sostiene, tutte e dodici, con perseveranza, fino all`ultimo. non e dunque la sfida a essere di per se eroica, ma la consapevolezza con cui la si affronta, che sola porta al compimento della propria esistenza. per illustrare questo "ritorno alle origini" del concetto di eroe giovanni nucci si avvale di alcuni esempi tratti dai principali testi della letteratura antica che trattano di miti: l`iliade, l`odissea, le tragedie greche, le metamorfosi di ovidio.