Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

LP. MGM, 1980, USA. Raccolta della brava cantautrice americana con brani estratti dagli album Janis Ian,...For All The Seasons Of Your Mind, The Secret Life Of J. Eddy Fink e Who Really Cares.

un lessico nuovo - fatto di droni, sensori, riconoscimento facciale e big data - ha preso piede nel racconto delle frontiere. e a questo si accompagna una promessa ricorrente, parlando di migrazioni: che la tecnologia risolvera tutto. algoritmi, sensori e intelligenza artificiale sapranno finalmente distinguere chi ha diritto di passare e chi no, e cosi le "frontiere intelligenti" saranno piu efficienti, piu sicure, piu giuste. ma dietro questa illusione di neutralita si cela una verita molto meno rassicurante. oggi l?ossessione per il controllo dei confini sta accelerando l?automazione delle politiche migratorie. le nuove tecnologie - dal riconoscimento biometrico all?analisi predittiva dei dati - non si limitano piu a supportare le decisioni umane, ma sempre piu spesso le prendono al posto nostro. e lo fanno sulla base di logiche opache, escludenti, profondamente inique. la fortezza automatica non racconta un progetto del futuro, ma un presente che e gia realta. sviluppata in tutto l?occidente, l?automazione delle politiche migratorie affonda le radici in un immaginario securitario e discriminatorio. fabio chiusi ne ricostruisce le premesse ideologiche e storiche, passando dal presente delle deportazioni di massa statunitensi basate sull?ia e guardando ai progetti di ricerca europei che prefigurano un futuro ancora piu automatizzato, in cui le frontiere diventano laboratori di sperimentazione tecnologica: spazi eccezionali dove il diritto viene sospeso e l?efficienza sostituisce la giustizia. contro l?ideologia tecnocratica che vorrebbe affidare la mobilita umana a dispositivi tecnologici avanzati, questo libro somma analisi storica, critica ideologica e inchiesta giornalistica, e smonta una narrazione pericolosa, mostrando come l?innovazione, quando e al servizio della disuguaglianza, non libera ma incatena.

un dolce abbraccio, il soffice bacio della buonanotte, il solletico sul pancino o una carezza che scompiglia la zazzera. tanti modi per dire al vostro bambino: sei al sicuro, sei amato, sei speciale. le coccole sono uno splendido e potente canale di comunicazione tra genitori e figli. attraverso il contatto fisico, il tempo speso insieme diventa un insostituibile momento di felicita condivisa in cui il piccolo sperimenta intimita e tenerezza. ma che cos?e una coccola? scopritelo grazie a questo tenero percorso in 30 filastrocche finemente illustrate, ognuna abbinata a diversi modi di "fare le coccole": idee e spunti creativi da mettere in pratica sul divano di casa o nel lettino prima di fare la nanna, attimi preziosi da vivere con il proprio figlio per trasformare l?educazione emotiva in un momento indimenticabile. un libro illustrato per rafforzare il legame con mamma e papa, nutrire lo spirito e accrescere la sensazione di amore, protezione, sicurezza del nido. eta di lettura: da 3 anni.

figura di rilievo nella poesia tra secondo novecento e nuovo millennio, alda merini non solo e stata esuberante nella produzione di testi, ma ha anche avuto una forte esposizione mediatica che nel farne un fenomeno pop ha inficiato il giudizio critico, al punto che il personaggio ha preso il sopravvento sulla poesia e ogni interpretazione si e concentrata sulla sua eccentricita, specie in relazione alla malattia mentale e alla tormentata vicenda umana. ecco allora la necessita di questo volume che della sua vasta opera recupera, con la garanzia di due grandissimi nomi della critica e della filologia, i momenti di piu intensa unicita: testamento, un?antologia poetica con un paio di inediti uscita nel 1988 a cura di giovanni raboni, e la terra santa, il libro dell?internamento in manicomio, della cui costruzione si fece garante maria corti nel 1984. testi in cui risplendono l?interna tensione e l?autenticita, spesso drammatica, della sua poesia, caratteristiche che avevano fin dagli inizi suscitato l?interesse dei lettori piu esigenti, come pasolini, spagnoletti e manganelli, i quali gia avevano potuto cogliere nei versi della "ragazzetta dei navigli" quella limpida vena che lega la melodia del canto a una solo apparente semplicita. nel percorso di alda merini confluiscono infatti, con tratti popolari, figure dantesche o michelangiolesche, racconti biblici, personaggi del mito classico (da orfeo a proserpina) accanto a un formulario di immagini e stili pienamente novecenteschi. piu che mai necessario, dunque, rileggerne l?opera nei suoi piu originali e intensi tratti, in cio che raboni definisce "quelle crepe istantanee e terrificanti, quei bagliori davvero dell?altro (di un altro) mondo", cogliendoli "nella concretezza delle formazioni e deformazioni, degli intoppi e dirottamenti, degli sdoppiamenti e raddoppi verbali in cui essi si sciolgono e perdurano". e possiamo farlo mettendone nuovamente in evidenza, con maria corti, gli aspetti essenziali: "un impianto decisa

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi