
Collaborazione tra il cantante/armonicista di colore con Susan Tedeschi e Mighty Sam McClain. Registrato nel 1999 e riproposto in versione rimasterizzata.

Esordio per questo chitarrista rock blues di New York sponsorizzato da Popa Chubby.

Reunion di tre grandi bluesmen bianchi, 1996. Molto famosi nei sessanta e ripresentati da Bob Dylan e Bonnie Raiit.

2 CD. Nuova edizione, rimasterizzata 2011, in digipack. Contiene Live inedito

Rimasterizzato

Registrazioni dal vivo inedite di Joe Louis Walker, Luther Allison, Rod Piazza, Rufus Thomas e Bonnie Raitt, Deborah Coleman & Bernard Allison, Susan Tedeschi, Taj Mahal & Phantom Blues Band, Bonnie Raitt etc.

Poco usuale blues album

Area 1. Durata 93 minuti circa. Raccolta di performance estratte dal famoso show televisivo con Tom Jones, Nat King Cole, Johnny Mathis, Rolling Stones, Creedence C.R., Beatles, Ike & Tina Turner e molti altri.

Area 1. Durata 53'.

Area 2. Durata 55'.

Area 0. DTS. Il primo tour acustico dell'ex Deep Purple.

Area 1 Usa. 122 minuti. Finalmente disponibile il film di Martin Scorsese sui Rolling Stones.


Il meglio dei Pink Floyd, nuova antologia, rimasterizzata 2011. 16 canzoni: Comfortably Numb, Money, Another Brick In The Wall, Pt. 2, See Emily Play, Wish You Were Here, Shine On You Crazy Diamond etc

che cosa succede al piu` famoso dissacratore del "sogno americano" quando un regista gli anticipa una bella somma per scrivere una sceneggiatura? bene, dietro consiglio del suo consulente fiscale, chinaski/bukowski si compra una bmw nera ("le bmw nere sono le macchine dei duri" dice) e una casa ("se vi dicono altrimenti non credeteci. la vita comincia a 65 anni" spiega quando ne e` in possesso). una moglie molto piu` giovane di lui ce l`ha gia` ("mandata dagli dei ad allungarmi di dieci anni la vita. nel bene e nel male"). sembrerebbe che anche il cantore e cronista degli emarginati e dei disadattati d`america si sia integrato. e che proprio come la maggior parte dei suoi lettori di vent`anni fa sia rientrato - anzi entrato per la prima volta - nel sistema. ma non e` detto.

2 CD. Londra, Arena 02, 10 Dicembre 2007. Concerto celebrativo dei Led Zeppelin, unica reunion dopo la separazione avvenuta quasi venti anni prima. La band esegue 16 classici, equamente divisi sui due CD.


Un nuovo album dei Van Der Graaf Generator è sempre un evento. La storica band inglese in cui suonano i membri originali Peter Hammill, Hugh Banton e Guy Evans non ha perso nè la voglia, nè lo smalto. Il suono, pur al passo coi tempi, è sempre legato alle classiche atmosfere dei primi storici dischi. Cominciando dall'iniziale Aloft, che mantiene il classico marchio del prog di inizio carriera, per poi proporre brani come Alfa Berlina, Room 1210, la bucolica Brough to Book, la tenue (Oh No! I Must Have Said) Yes.

2 CD / Blu Ray. C'era grande attesa per questo doppio dal vivo (con DVD), sicuramente tra i dischi più importanti di questo anno. La super band di Susan Tedeschi e Derek Trucks mischia il proprio repertorio con classici di altri, in un collage sonoro molto personale. La versatilità dei musicisiti, La forza del gruppo, la bravura dei due leader, riescono a creare un impatto sonoro straordinario. Il concerto è strepitoso e contiene alcune performances da manuale: Let me Get By, Keep on Growin (Eric Clapton), Bird on The Wire (Leonard Cohen), Color of the Blues (George Jones), You Ain't Going Nowhere (Bob Dylan), Soul Sacrifice (Santana). I Pity The Fool. Il CD ed il Blue Ray contengono alcuni brani esclusivi (sono sul CD e non sul Blu Ray e viceversa). Formidabile.

il riso si sposa magnificamente con la carne, il pesce, i formaggi, le verdure, e riesce a dare un tocco particolare a un pranzo veloce e disinvolto cosi` come a una cena ricercata. tante ricette per preparare un risotto a regola d`arte o sperimentare nuove varianti.

2 CD. Il famoso tour per promuovere A Momentary Lapse of Reason. che poi è diventato il Live album Delicate Sound of Thunder. Nuova edizione in CD, rimasterizzata usando i master tapes originali. Nuova versione con 8 canzoni che non erano sulla precedente edizione. quella pubblicata nel 1988. David Gilmour, Nick Mason and Richard Wright at their incendiary best,

Copertina e disco del mese dedicati al ritorno dei Flatlanders, mitica formazione texana composta da tre beniamini della nostra testata. Joe Ely, Butch Hancock e Jimmie Dale Gilmore. Interviste: Andrea Parodi, Blackberry Smoke, Bones Owens, Matt Sweeney e Bonnie Prince Billy. Novità: John Hiatt, Joe Bonamassa, Tribute to Roky Erickson, Steve Miller Band, Black Keys, Pink Floyd, Tom Jones, Hiss Golden Messenger, Tony Joe White, Alex Chilton.

l`arte della miscelazione in una selezione di ricette da non perdere. accanto ai grandi classici, tante proposte insolite e invitanti da preparare a casa. con tutte le indicazioni sugli strumenti necessari e sui bicchieri da utilizzare.

Copertina dedicata a Ry Cooder e Taj Mahal, per il loro nuovo album, Get on Board. Splendido omaggio a Sonny Terry e Brownie McGhee. Intervista con Ry Cooder. Approfondimenti: Buckingham & Nicks, Bob Dylan. Kate Wolf. GA-20. Xavier Rudd. Nitty Gritty Dirt Band. Novità: Edgar Winter, Willy DeVille, Mike Campbell, Pretty Archie, Calexico, Judy Collins, Georgia Satellites, Chris Isaak, Fontaines DC, Kenny Blues Boss Wayne, Charles Mingus.

Copertina, lungo articolo retrospettivo ed intervista esclusiva con Lyle Lovett. Finalmente di nuovo alla ribalta, dopo dieci anni di silenzio. The Rolling Stones - El Mocambo. Van Morrison, grande ritorno con What's It Gonna Take ?. Mavis Staples e Levon Helm, dieci anni dopo. Willy DeVille. Neil Young: gli inediti dal vivo. Graham Nash, il nuovo album. Mississippi Heat, Don Michael Sampson, Ray Wylie Hubbard, Patti Smith. tutta la carriera. Duke Robillard, Leyla McCalla, Kevin Morby, Ian Noe, Delbert McClinton: un classico. Paul Siebel. Terry Allen, Roland White, Only The Lonely: Roy Orbison, Elvis Presley ed il modernariato sonoro.

Copertina, intervista e disco del mese per Vinicio Capossela. Interviste: Rickie Lee Jones, Natalie Merchant, Samantha Fish, Madison Cunningham. Approfondimenti: Dream Syndicate, Rodney Crowell, Roger Waters, Alice Coltrane, Wattstax, Elvis Costello & Burt Bacharach, Mudhoney, Sakamoto. Novità: Ben Harper, Cat Stevens, Graham Nash, Jason Isbell, Neil Young, Black Crowes, Black Country New Road, Angelo Leadbelly Rossi, Feist, Muddy Waters, Shirley Collins.

Copertina e articolo dedicati al cofanetto degli Who. Who's Next, un box immenso che segna la storia del rock. Certamente una delle uscite più importanti dell'anno. adeguatamente presentata xsu nuovo numero della rivista. Approfondimenti: Tony Bennett, Eric Clapton. Russ Titelman, Warren Zevon. Novità: Grateful Dead, Tribute to Leon Russell, Nils Lofgren, The Revivalists, Brent Cobb, Blake Mills, Colter Wall, Bettye Lavette, Neil Young, Pat Metheny, Molly Tuttle, Chalie Watts. Gratseful Dead disco del mese.

Rimasterizzato da Steven Wilson - BluRay - Dolby Atmos Mix. 5.1 Surround Mix 96kH2/24 Bit DTS HD MA. 75 minuti, regione 0

Stereo. Rimasterizzato 2017. Vinile heavyweight 180 grammi. I vinili sono stati ristampati nella stessa versione originale con gli inserti dell'epoca e le buste interne e la copertina in cartone duro. Edizione stampa Eu. Nuovo missaggio a cura di Gilles Martin..


Il cantautore dell'Alabama prova a fare il punto della situazione ritornando alle canzoni che l'hanno ispirato a diventare l'artista che è oggi, frugando nell'immaginario gotico del Sud degli Stati Uniti con una manciata di agre ballate elettroacustiche sospese tra blues, folk, country e gospel. Con un approccio basico e un tenore minimale, Capps canta brani di Leonard Cohen, Doc Watson, Paul Siebel, Randy Newman e classici della tradizione in un disco che profuma di magnolia e in cui si agitano gli spiriti del voodoo.

I classici di Van Morrison riarrangiati per quartetto d'archi dai collettivai What Four? e The De Capo Players. CD non sigillato.

9CD. Ristampa in versione super lusso del quinto album della formazione di Jeff Tweedy, un disco che espandeva ulteriormente gli orizzonti della band reduce dal successo di Yankee Hotel Foxtrot. Oltre all'album originale, il cofanetto contiene un totale di 80 canzoni di cui 65 inedite con versioni alternate, outtakes e demos, un intero concerto dal vivo registrato a The Wang Center di Boston nell'ottobre 2004, le sessions complete da cui sono stati tratti i brani del disco e un libro di 48 pagine con foto inedite e l'intera storia della realizzazione del disco che venne premiato con un Grammy.

5CD/Blu-Ray Audio: Original Moondance in alta risoluzione 5.1 e mix stereo
Rilegatura in tessuto strutturato verde.
Libro di 26 pagine, foglio posteriore rimovibile contenente elenchi di tracce per ogni disco e crediti.

La cantautrice irlandese ha solo 17 anni quando registra questo straordinario esordio, pubblicato qualche tempo fa dall'americana Tompkins Square e oggi ristampato nientemeno che dalla Decca, ma la sua sensibilità per antichi blues e arcaici inni folk è pari a quella di un veterano. I Kept These Blues è un disco basico e vecchio stile suonato con una passione d'altri tempi e con una tecnica chitarristica davvero brillante. Ci sono brani del reverendo Gary Davis, di Mississippi John Hurt, di Elizabeth Cotten o Blind Blake suonati con la verve, l'energia e l'innocenza di un'adolescente. Disco bellissimo di una purezza e intensità straordinarie. Altro che Achille Lauro....

Advanced resolution surround sound (96kHz/24-bit), advanced resolution stereo (96kHz/24-bit) playback on: dvd-audio players.
Dolby digital & dts 5.1 surround sound, video "Devils Sidewalk", lyrics, photo gallery, discography playback on: all dvd players.
© ?2003 Reprise Records for the U.S. and WEA International Inc. for the world outside the U.S
Made in U.S.A.