
Stati Uniti, 1927
Un contadino tentato da una vamp di città, una moglie fedele che si dispera, un mancato omicidio. Poi sullo sfondo rutilante della città moderna, il sogno. Tra caffè affollati e luna park sfavillanti, Murnau ricongiunge l'amore e il desiderio, il giorno e la notte, la campagna e la città.
Uno dei più grandi capolavori di tutti i tempi.

Il trombettista di colore torna con un nuovo album, di grande qualità, influeunzato dalla tragedia di New Orleans. Anthem mischia jazz, indie rock, neo soul ed hip.hop, in un cocktail affascinante e fuori da ogni schema. Un disco decisamente innovativo.

autrice di "una donna", il romanzo femminista che la segnalo` nel 1906, sibilla aleramo (1876-1960) ebbe ben noti e tempestosi rapporti con grandi poeti come vincenzo cardarelli e dino campana, ma fu essenzialmente poetessa a sua volta di singolare talento che seppe esprimersi con piena, solitaria liberta` stilistica. e proprio nei suoi versi si evidenzia la forza del binomio arte-vita, che fu per lei indissolubile. il suo canzoniere e` una sorta di libero diario poetico in cui appaiono in termini di netta chiarezza comunicativa, sensualita` e desiderio, accanto al senso inquieto della morte, in un ricchissimo labirinto di attese e sussulti.

in questo romanzo pubblicato postumo sono rappresentati un giovane scrittore di successo, la giovane donna affascinante e inquieta che ha sposato, la cui nevrosi scivola verso la follia, e "l`altra donna". la costa azzurra dei ruggenti anni venti fa da sfondo agli ambigui giochi erotici che si intrecciano fra i tre. e parallela alla vicenda che il protagonista vive, l`altra vicenda, che il protagonista scrive: un lungo safari in africa, un difficile rapporto fra padre e figlio, un romanzo faticosamente portato avanti.

il testo tornisce una panoramica introduttiva all`antropologia culturale e ai dibattiti contemporanei che caratterizzano questa disciplina attraverso una serie di parole-chiave: cultura/culture, comparazione/etnografia, percezione/conoscenza, cosmologie/sociologie, identita`/appartenenze, mobilita`/migrazioni, globalizzazione, diversita` e relativismo. questi temi sono presentati nella forma di una selezione antologica di brani di importanti autori italiani e stranieri, tra i quali lila abu-lughod, jean-loup amselle, arjun appadurai, philippe descola, ugo fabietti, maurice godelier, tim ingold, aihwa ong, leonardo piasere, francesco remotti. il testo e` rivolto a un vasto pubblico di lettori interessati a comprendere il mondo contemporaneo sempre piu` interconnesso e interculturale. l`indice e` strutturato in modo da poter essere funzionale ai corsi universitari e ai percorsi di formazione e aggiornamento degli insegnanti delle scuole superiori.

che cos`e` la mente? che rapporto ha con il corpo? quali sono le basi delle capacita` cognitive e dell`identita` personale? nell`attuale indagine su questi temi, che coinvolgono la filosofia, la psicologia e la neurofisiologia, si rintracciano problemi, idee e argomentazioni che risalgono all`epoca della rivoluzione scientifica, eppure i filosofi della mente e i neuroscienziati raramente ne tengono conto. il volume presenta una storia critica di tali ricerche dal seicento a oggi mettendo in evidenza gli elementi di continuita` e discontinuita` tra gli studi contemporanei e gli antecedenti moderni. offre inoltre esposizioni critiche e aggiornate delle opere di autori classici come cartesio, spinoza, locke, kant e freud, ed esamina i fondamenti filosofici dei modelli delle neuroscienze cognitive, prestando particolare attenzione a questioni quali l`interpretazione metafisica dei dati scientifici, il riduzionismo materialistico e la mente animale.

4 LP. The Pre-War Tour recordings. Due concerti, registrati in Olanda nel 1982. Qualità audio ottima. Utrech e Groningeen, Dicembre 1982. Box limitato a 200 copie numerate. Vinili 180 grammi. ORANGE VINYL.