

si tratta del catalogo dell`esposizione di ravenna, pinacoteca comunale, loggetta lombardesca, via roma 13 (marzo-giugno 2000).


durante la guerra di corea, mentre i cinesi e l`esercito del nord avanzano, un vecchio contadino e sua moglie fuggono dal loro villaggio. per evitare una colonna di jeep e carri armati americani, si gettano in un fossato dove trovano un ragazzo coperto di sangue. ben presto esplode il conflitto tra l`istintiva generosita` della donna e la diffidenza del marito. attraverso l`odissea di questi profughi persi in un paesaggio apocalittico e ridotti ai loro bisogni piu` elementari, si delinea anche il contrasto tra un universo contadino, ancora in contatto con la sacralita` della natura, e le devastazioni prodotte dalla moderne tecnologie: un contrasto che alludde a quello tra la spiritualita` orientale e la cultura dell`occidente.



laura mancinelli, raccontando la sua storia, ci mostra uno spaccato del secondo novecento italiano, mescolando grande storia con piccole storie, descrivendo tanto i bombardamenti su torino quanto i poveri oggetti con cui giocava da piccola. e, accanto ai cambiamenti degli scenari politici e del costume nazionale, la maturazione personale: bimba dispettosa e vivace, adolescente impegnata in politica, infine donna provata dai lutti e dalla malattia, ma vigile e sensibile.


il volume costituisce il catalogo dell`esposizione omonima svoltasi a milano, presso la fondazione antonio mazzotta (foro buonaparte 50) dal 14 giugno al 22 settembre 1996.


"per il giovane stendhal, la scoperta di cimarosa fu la scoperta della musica": cosi` scrive enzo siciliano nella sua prefazione a questa vita di mozart, che segna il debutto del grande narratore francese nella letteratura. se cimarosa fu infatti il primo grande amore musicale di stendhal, mozart rappresento` l`approdo definitivo della sua passione, perche`, come racconta lo stesso stendhal in questa piacevole breve biografia: "un pittore, volendo una volta adulare cimarosa, gli disse di considerarlo superiore a mozart. al che l`italiano, con vivacita`: `che direste voi a chi vi dichiarasse che siete piu` grande di raffaello?`".
