
Registrato 2002, considerato uno dei più belli del country man

Con Bill Connors, John Taylor e Jack Dejohnette.

"tito stordito" e` una storia di bullismo raccontata in modo insolito e originale, grazie allo stile diretto e veloce di anna lavatelli, attraverso il punto di vista di chi isola, di chi fa beffa. carlo racconta proprio tutta la storia, piu` o meno dall`inizio, per come la vede lui. e secondo lui e` andata cosi`: a scuola c`era questo tipo, tito, che credeva a qualsiasi cosa. naturale che i tipi piu` in gamba - carlo, appunto, e i gemelli mino e lele gli facessero un sacco di scherzi! non cose brutte, solo per ridere... eta` di lettura: da 7 anni.

la definizione di manager culturale e` entrata ormai stabilmente nel lessico della gestione e delle politiche della cultura. sta ad indicare un professionista in possesso di competenze chiave - in continuo divenire - che attengono piu` aree disciplinari; una figura le cui funzioni, di fatto non riconducibili a protocolli condivisi, comprendono piu` ambiti d`azione. questo libro tratta della sua formazione e dei relativi paradigmi, contenuti, modalita`. dei rapporti, non sempre ottimali, che intercorrono tra l`offerta formativa in tale area e il mondo del lavoro; delle prossime sfide che le imprese culturali e creative dovranno sostenere. affrontare il tema della formazione al management della cultura e` ora piu` che mai un compito difficile, per le connessioni tra politiche della cultura, economiche e del lavoro; per la stretta relazione, in ambito culturale, tra sistemi di governance e modelli manageriali. da qui il coinvolgimento di autori che provengono da realta` ed esperienze diverse, l`adozione di molteplici punti di vista, la giustapposizione di analisi di impianto accademico, interventi critici, esiti di ricerche empiriche. fermo restando il quadro di riferimento a livello europeo, ci si pone tra gli altri, l`obiettivo di rappresentare lo stato dell`arte, nel nostro paese, di quest`area della formazione fondamentale per lo sviluppo e l`innovazione dei settori della cultura e della creativita`. finalita` di questo libro e` altresi` proporre elementi di riflessione per le istituzioni culturali, le universita` e gli altri enti che progettano e realizzano percorsi formativi, per i docenti e soprattutto per i futuri manager della cultura.

Il quintetto B.B. & The Blues Shacks è, in origine, tedesco. Ma sta da tempo in America, al punto che, anche la stampa Usa li considera americani, a tutti gli effetti. Fanno del blues elettrico, mischiano Delta Blues, Chicago Blues, e West Coast Jump Blues. Chitarre e piano in evidenza, ed una serie di canzoni, dal classico blues a composizioni proprie, che le rendono speciali. Inoltre hanno anche una particolare predilezione per il rock and roll anni cinquanta, come dimostrano alcune canzoni di Breaking Point. Edizione limitata in vinile, 180 grammi, stampa Eu.

Italia/Francia 1975. 112 minuti. Con Paolo Bonacelli, Giorgio Cataldi, Umberto Quintavalle.