
Tutte le registrazioni di D.Day & L.Brown assieme

With Alan Skidmore,Kenny Wheeler,John Taylor,Tony Levin etc.

Rimasterizzato 2005. Uno dei dischi migliori di Crenshaw.

Registrato dal vivo al Martyr's di Chicago. Frank Bang sono un quartetto di power rock con tendenze jam ed aperture southern capitanato dalla chitarra incendiaria di Frank Blinkal. Brani lunghi (anche venti minuti), blues e rock, poderosi e coinvolgenti. Aperture improvvisate ed echi southern (ascoltate l'allmaniana Man of Many Words). Una rivelazione.

Poco più che esordiente (questo è il suo secondo disco) Dennen propone un suono decisamente interessante. Tra la canzone d'autore e la ballata solare (ci sono elementi di pop africano caraibico), Dennen si fa notare con un album molto personale. Musica d'autore, canzoni intense. Da tenere d'occhio.

Il secondo album dell'ex modella e promettente cantante. La Bruni rilegge in musica alcuni poeti con uno stile un pò alla Leonard Cohen. Gradevole.

Trionfale ritorno a casa per la rocker in gonnella. Album registrato dal vivo ad Atlanta, Georgia. Rock energico con Michelle che, novella Lucinda Williams, propone il meglio delle sua canzoni ed un bella cover di Wild Horses, di rollingstoniana memoria. Poche copie in stock, tutte autografate.

Un classico della musica irlandese. Stampa Usa.

Il classico dei New Riders. Nuova versione in vinile, rimasterizzata usando i masters originali. Real Gone Music, stampa Usa. Vinile colore porpora, 180 grammi.

2 LP. Edizione limitata in vinile,180 grammi.Expanded version, rimsterizzata 2022.

2 CD. Il meglio di Jesse Fuller, il più famoso bluesman della Bay Area. Tra le canzoni. San Francisco Bay Blues, Working On The Railroad, Frisco Bopund etc. Jazz, blues, folk, spirituals.

Il disco più bello, ma anche più famoso, di Lee Clayton. Ristampa Music on CD 2020.

I Pure Prairie League, band southern rock / country rock molto popolare negli anni setttanta, viene ben rappresentata da questo disco dal vivo.Con solo due dischi alle spalle, all'epoca, i PPL erano una band emergente. Ma poi, tramite alcuni brani, raggiunsero un insperato successo.Questo live, ben inciso, è la conferma della loro popolarotà e del tipo di suono, tra rock e country con deviazioni southern rock, molto popolare negli anni settanta.

T- Bone Burnett, più noto come produttore che come esecutore, torna indietro di più di venti anni e si rimette in pista come musicista.The Other Side è un disco personale, un album di canzoni, dove T-Bone racconta una storia d'amore, che segue il viaggio di due persone. Prodotto assieme a Colin Linden, il disco annovera tra gli ospiti Rosanne Cash, Steven Soles, Lucius e Weyes Blood, ed anche compagni di viaggio già legati a T-Bone come Dennis Crouch, Stuart Duncan, Jay Bellerose e Rory Hoffman. The Other Side è un disco profondamente personale, intimo e profondo e ci rivela un T-Bone Burnett diverso, più impegnato e decisamente in tema con la sua complessa personalità.

Concerto del 1 settembre 1974 a Keyston Berkeley con Merls Soaunders alle tastiere e alla voce accanto al basso di John Kahn, a Martin Fierro al sassofono, alla batteria di Paul Humphrey e all atramba di un misterioso solista. Copia non sigillata.

Terzo album del 1971 del cantautore, folksinger e poeta inglese.