



Cantautore Low-Fi tipo Ellioth Smith

Ristampa di un album del 1961, sessioni milanesi di Buddy Colette, 1961, e Bob Cooper, 1957.

Nuovo gruppo, 2004, formato da John Frusciante, Joe Lally e John Klinghoffer

Secondo album, molto atteso, per il cantautore irlandese. Osannato da gran parte della stampa, Rice non conferma però tutto quello che aveva fatto presagire con il disco d'esordio.

Il nuovo album della popolare pop rock band canadese. 2008. Digipack.

Early blues and soul recordings by Al Wichard Sextet, con Jimmy Witherspoon, Big Duke Henderson, Jay McShann e Pee Wee Crayton.

Antologia con i classici e sette inediti

Il terzo album, rimasterizzato. Dylan, Petty, Harrison e Lynne.

Cantautrice molto interessante, con diversi dischi alle spalle, Amelia torna nel natio Canada per registrare il suo album più intenso e profondo.

Il disco d'esordio, 1991

2 CD. Due dei dischi più belli, riuniti in una doppia confezione rimasterizzata. Your Love and Other Lies e Poison Love. Riedizione 2012.

5 songs EP, molto raro

Svedese, Anna Ternheim non al primo lavoro, bensì al quinto. Mischia abilmente melodie in stile brit pop con un suono di derivazione folk rock, dando così luogo a canzoni personali. Inciso in Usa, con il produttore e chitarrista Matt Sweeney, The Night Visitor è un album intrigante. tutto da scoprire.

Uscito più di un anno fa, questo disco sta cominciando a rendere celebre il suo autore. Amante delle bellezza, sia artistica che paesaggistica. Carey fa dei ritratti in musica. Ma le sue canzoni sono veramente affascinanti. Infatti questo album, che trae ispirazione dai libri di John Muir, travalica il semplice rapporto autore/ opera, per dare all'ascoltatore qualche cosa di diverso, di nuovo. Una fascinazione da cui è difficile rimanere esenti.

Era da un pò che non si faceva viva, E.G. Kight. Chitarrista blues, cantante e autrice, si è spostata a vivere in Georgia ed ha lavorato al suo nuovo disco a stretto contatto con Paul Hornsby, uno che ha gravitato a lungo dalle parti degli Allman BrotheRS e della Capricorn Records. Rock blues con tinte sudiste.

Già membro dei Go-Betweens, anzi leader della band australiana, Robert Forster è anche un apprezzato singer-songwriter. Come dimostra questo disco, album del mese per l'inglese Uncut.E' il suo sesto lavoro: canzoni classiche, ballate, brani rock, ma sempre molto curati e dotati di melodie ben costruite. E' sicuramente un autore da tenere d'occhio e questo disco ce lo mostra di nuovo in bella forma, rinvigorito. Forster è un grande estimatore di Dylan e le recenti prove del menestrello di Duluth gli sono servite come incentivo, per fare a sua volta della musica di grande livello.

Buon sangue non mente. Elijah Ford è il figlio di Marc Ford e, come il padre, ama il blues. Ma la sua musica non è blues classico bensì un cocktail di rock, blues, accenni psichedelici e qualche attacco hard. Un suono deciso e potente, ma anche diverso, con elementi texani inseriti nel profondo. Indubbiamente Elijah ha dei numeri, vista anche la forza delle canzoni, che rispondono a titoli come Relief, Faltering, Blessed, Try As You Might, Hollow Years.

Nel disco precedente, Best Troubadour, pubblicato nel 2017, Bonnie "Prince" Billy omaggiava il grande Merle Haggard. Anche questo nuovo album è un disco di cover: ma la scelta è molto particolare. Bonnie " Prince " Billy rielabora Sonata Mix Dwarf Cosmos, disco decisamente sconsciuto, edito dalla cantautrice norvegese Susanna (& The Magical Orchestra). Una scelta personale, anche coraggiosa, che vede, da parte del cantautore Usa, la voltontà di mischiare musica ed attualità.

Il disco finale del leggendario sassofonista blues/jazz/R&B, registrato all'inizio di quest'anno, solo qualche mese prima della sua scomparsa, il 16 Settembre scorso. Si tratta del primo disco di blues di McNeely e contiene delle riflessioni sulla sua vita. I primi anni a Watts (Way Back In The Old Days), i suoi amori (You Never Miss The Water, Once I Had A Woman), la sua carriera (I'm Still Here e Still Got A Long Way To Go). Musicista formidabile, McNeely era anche un sassofonista di grande forza e questo disco lo dimostra appieno, coniugando alla perfezione il suono che lo ha reso celebre.

Il nuovo album di Christian McBride, con la sua nuova band, di cui fanno parte musicisti come Josh Evans, Marcus Strickland, Nasheet Waits. 2018

2 CD / DVD. Album del 2005, rimasterizzato e potenziato.

Atteso nuovo lavoro da parte di uno dei cantautori britannici più continui e più popolari. Gray, che ha raggiunto la notorietà già da diverso tempo, continua a produrre musica di qualità. Gold in A Brass Age propone delle canzoni adulte, con una prospettiva personale, ma legate anche all'attualità. La vena compositiva è sempre molto calda e la produzione costruita ad arte attorno alla sua voce. Un disco adulto, che forse cambia leggermente rispetto al passato ma che, ad un ascolto approfondito, propone sempre musica di grande qualità.

Prodotto da Mike Zito, amico, collega ma anche estimatore di Albert Castiglia, chitarrista blues statunitense, Masterpiece è il decimo lavoro che il chitarrista pubblica a suo nome, collaborazioni comprese. Si può capire che ormai il musicista abbia una notevole esperienza, acquisita in anni di duro lavoro on the road, e sappia benissimo come districarsi sia come chitarrista che come compositore. Zito gli dà una bella mano, ma Albert, che da sempre ha segnalato Junior Wells come sua principale fonte di ispirazione, ci mette indubbiamente del suo. Il suono è asciutto e diretto e le canzoni, decise, ben suonate e fatte con molta passione. Come dimostrano Heavy, Love Will Win The War, Keep On Swinging, Bring On The Rain, Catch My Breath e Masterpiece che, non a caso, dà il titolo al disco.

6 CD. Il periodo Capitol, Silent Letter, Alibi, View From The Ground, Your Move, Perspective, In Concert. Rimasterizzati 2019.

Bluesman, rocker, session man, Bobby Messano ha inciso diversi dishi a suo nome, ma ha anche fatto il session man nei dischi di altri. Lemonade è una sorta di sunto della sua carriera. Prima di tutto ha una solida band alle spalle, con Bob Malone (John Fogarty) Doug Belote (Eric Clapton) e Carl Dufrene, JR (North Mississippi Allstars).Quindi, nell'arco di 15 canzoni ( scritte in collaborazione con Jon Tiven, Larry Weiss e Steve Kalinich), mischia abilmente rock e blues, con momenti particolarmente riusciti in Come To Your Senses, Water Under The Bridge e Bad Movie.

Nuova edizione, rimasterizzata e con l'artwork originale, del debutto come solista, datato 1977, di Annie Haslam, vocalist dei Renaissance. Digipck limited edition.

Tra il 1927 e quando si sono separati, 1943, la Carter Family originale ha registrato più di 300 canzoni. A.P. Carter, sua moglie Sara Carter e la prima cugina di Sara, Maybelle Carter sono stati il primo gruppo country ad essere introdotto nella Country Music Hall of Fame.. Le registrazioni di questo disco sono state scoperte di recente e risalgono ai primi anni sessanta, quando la Carter Family era formata da Sara e Maybelle.John Carter Cash, in sede di missaggio, ha aggiunto altre quattro generazioni di Carter. Il risultato è The Carter Family Across Generations.

Bette Smith, originaria di Brooklyn, blues e soul singer, si muove in un ambito più elettrico, grazie ad un disco che mischia blues e rock, ma con anche profonde influenze southern rock. Molto si deve al lavoro di produzione, nelle mani di Matt Patton (Drive-By Truckers ). Bette ha tirato fuori la sua grinta rock e, grazie a Patton, ha visto suonare nel disco musicisti come Jimbo Mathus (Squirrel Nut Zippers), Luther Dickinson (North Mississippi Allstar ) e Patterson Hood ( leader dei Drive-By Truckers ).

Il disco più famoso della band ingelse. CD stampa Usa, 1990

Band relativamente sconosciuta che è arrivata ad incidere grazie all'interessamento di Dan Auerbach. Infatti è proprio grazie a Dan ed alla sua Easy Eye, che il Ceramic Animal arrivano a proporre un disco decisamente interessante. Sweet Unknown mischia sonorità glam, post-punk, psych rock and.Come se i T.Rex ed i Tame Impala entrassero in studio assieme a Todd Rundgren.

2 CD. 2019

4 CD.A collection of the best live recordings from Blind Faith. Eric Clapton, Ginger Baker, Steve Winwood e Rich Grech. I concerti;: Hyde Park, London,1969. Koncerthallen Lisberg, Gotheborg, 1969. State Fair Park, Wisconsin, Usa, 1969. Santa Barbara, Usa, 1969.

Opera rara 1996.

Il famoso disco del 1972 della band parodistica, ma anche psychedelica, guidata da Vivian Stanshall. Awareness Records, 1972, copia originale, stampa UK.

EMI 1996.


M3
1996

LP. Virgin, 1982, UK. Raccolta di successi della band post-punk inglese.

Columbia 1976. Sigillato. Contiene la Sonata 23 (op. 57) "Appassionata" e la Sonata 18 (op. 31, num. 3).

I brani dal 12 al 16 sono registrati al The Dome Tufnell Park il giorno di San Patrizio 1993. Copia non sigillata e autografata.

Il disco solista del cantante e frontman di Edward Sharpe and the Magnetic Zero.

LP. Record Store Day 2021.
180g vinile Feat. 4 esibizioni acustiche delle tracce da “Collections From The Whiteout”
Limitato a 1200 copie nel mondo.

45giri. Record Store Day Black Friday 2015.
250 copie in tutto il mondo.

Ottavo album della band harcore di New York.

1. Lost In America (3:53)
2. Hey Stoopid (Live) (4:16)
3. Billion Dollar Babies (Live) (2:47)
4. No More Mr Nice Guy (Live) (2:18)

CD. World Music giapponese. Tra gli artisti preferiti di Ry Cooder.

Il terzo e ultimo album della band power pop di Philadelphia.

Terzo album della band gangsta rap californiana dormata dai fratelli di origini samoa Devoux.

Esordio del cantautore lo-fi Brian DiPlacido legittimato da Beck e Lou Barlow.

Cantautore eccentrico e iconoclasta in orbita Chuck E. Weiss, Tom Waits o John Lurie.

Una delle poche rock band che hanno raggiunto il successo a Norfolk in Virginia. Un power trio di alternative rock sintonizzato sulle frequenze dei nineties.

Terzo album del due di folk psichedelico americano.

CD singlolo UK che contiene i brani Whitlam Square, A Ballad, Is there anyone? e Sight Unseen.

Secondo album della band punk americana.

Album registrato dal vivo al Flux New Music Festival di Edimburgo nel 1997.

L'album del 2000 della band roots rock di San Francisco è una fusione di blues grintoso con influenze folk e country, sorretto dal lavoro di chitarra di Halford capace di crearo paesaggi sonori che sembrano sia personali che universali.