

Rock and roll francese con Dany Logan e Tony Morgan


Antologia rimasterizzata 2003 che contiene 16 classici tratti dal repertorio della cantautrice.

Il volume undici della fortunata serie della Ace che raccoglie brani entrati nei top 100 in Usa tra il 1954 ed il 1963. LaVern Baker, Dion, Bobby Lewis, Sammy Turner, Robins, Hank Ballard, Charlie Gracie, Clyde McPhatter, Ruth Brown, Jack Scott, Shirley & Lee, Carl Mann, The Drifters, Conway Twitty etc

Torna l'armonicista blues bianco e ci regala il suo disco più solido ed anche amibizioso. Vista la partecipazione della Phantom Blues Band non possiamo essere che concordi.

A diversi anni di distanza dal disco d'esordio, torna la band italiana con un album molto interessante. Un disco decisamente americano, un intrigante cocktail di rock, country, blues, swamp rock etc, suonato in modo professionale e cantato con cuore e molta passione.Se non sapessimo che sono nati dalle nostre parti, faremmo molta fatica a crederci. Da ascoltare assolutamente. Bella confezione digipack. Di nuovo disponibile.

La figlia di Johnny Copeland è destinata a diventare star di prima grandezza nell'universo blues al femminile. Come dimostra questo disco, dove la ragazza si fa accompagnare da bluesmen di valore ma anche da gente come Marc Ribot, Chris Wood & John Medeski ( del noto trio MM &W), Kofi Burbridge ( Derek Trucks band) etc

Billy Ray Cyrus torna alle sue radici. Classici riff di chitarra, potenti melodie country. Billy Ray vuole riconquistarsi il trono, che si era preso molti anni fa con Achy Breaky Heart.

2 CD. Erroll Dixon non è molto coniosciuto. Bluesman a tutto tondo è considerato un pianista eccellente e, anche se non ha inciso molto, ha lasciato il segno. I due dischi che appaiono su questo doppio CD sono considerati del classici minori, sia per lo stile personale di Dixon, sia per il materiale interpretato, decisamente diversio da pianisti del periodo. I due dischi: Blues in the Pot, che appare sul primo CD con ben otto tracce aggiunte e That's How you Got Killed Before, secondo album, molto cultizzatio.

Registrato dal vivo in Svizzera, 1977

Dopo l'album Can't Take No More, McKeon ha suonato molto dal vivo, aprendo per Eric Clapton, John Mayer ed altri. Rocker, ma anche bluesman, giovane e con del talento, McKeon appartiene alle nuove leve del rinato british blues.

L'ultimo lavoro della figlia di Mose Allison. Con Dave Alvin ed Elvis Costello ospiti

Rare registrazioni di Champion Jack Dupree, Morris Lane, Red Prysock, Sonny Terry & Brownie McGhee, Tiny Grimes, Robert Ross Singers, ed altri.

Blues, con venature roots, che arriva dal Texas. Base solida ed elettrica, il mandolino di Del Grosso e la fiera chitarra elettrica di Del Toro. Non sono venuti fuori dal nulla, ma hanno suonato in passato anche con grandi del blues come Pinetop Perkins, Hubert Sumlin ed Otis Taylor. Mischiano blues e radici in modo diretto, suonando per il piacere di suonare. Disco decisamente raro, introvabile daz tempo.


dopo un lungo periodo di rimozione, la questione del corpo e` al centro della riflessione intellettuale contemporanea: scienze umane e cognitive ne discutono fittamente, con differenti elaborazioni teoriche o esperimenti di laboratorio. questo libro torna sul problema con un ausilio differente: quello dell`analisi sociosemiotica del testo. ne viene fuori una ricostruzione delle sofferenze e delle beatitudini di alex, giovane eroe di arancia meccanica, sottoposto alle violenze della cura ludovico, ma salvato dalle incongrue reazioni del suo corpo di fronte alla musica. il romanzo di anthony burgess e la sua reinvenzione filmica proposta da stanley kubrick si scoprono essere il terreno dove si svolge lo scontro teorico fra due diverse corporeita`.

Già parte del duo milionario Brooks & Dunn, Ronnie ha pensato a lungo al suo debutto come solista. Lontano anni luce dal suono patinato che aveva in precedenza, Ronnie cerca di portare alla luce le sue radici, con una musica più sofferta, cercata e vissuta.

Registrazioni newyorkesi 1958-59. C'è anche un famoso concerto, registrato al Birdland 1959

Bassista, tra blues e jazz, Earl è considerato uno dei migliori sul suo strumento. Come dimostra questo interessante disco, in cui collabora con David Batteau, Mitchel Forman, Frank Gambale, Gary Novak, Rique Pantoja, Randy Roos, Steve Tavaglione e Dave Weckl.

Le registrazioni storiche dei fratelli Stanley, Ralph e Carter, per la Columbia. 22 canzoni registrate tra il 1949 ed il 1952

Tutte le registrazioni per la RCA Canada del noto rocker. 21 canzoni, rimasterizzate. Bear Family 2013.

Rock blues, english old school blues. Il leader di questo trio è Leo Lyons, già nella formazione storica dei Ten Years After. Con lui Joe Cooch, chitarra solista, anche lui ex TYA. Il terzo è il batterista Damon Sawyer. Fanno del rock blues, molto energico e pulsante.

Quarto disco per il trio folk rock di Philadelphia e debutto per la indie di lusso Nettwerk. Con la produzione di Jason Lehning (Mat Kearney, Dolly Parton) ed il singolo guida Tell Me What You Want From Me, la band mostra une bella crescita. Hanno aumentato il loro fan base (come i Milk Carton Kids), soprattto tramite le esibizioni dal vivo e questo nuovo lavoro si affianca a quello che, sino ad oggi, era stato considerato il loro lavoro più riuscito: Come Back As Rain.

Bellowhead sono, in questo momento, la miglior band english folk in terra d'Albione. Pandemonium è l'antologia definitiva, infatti raccoglie canzoni da ogni disco della band.13 canzoni che definiscono alla perfezione il gruppo, che trae ispirazione dalle profonde tradizioni inglesi per portare poi la propria musica di fronte ad un pubblico molto preparato. In questo momento la scena folk inglese è in continua mutazione ed i Bellowhead sono il gruppo di punta di un suono in continua evoluzione.


Il trio rockabilly boogie capitanato da Brian Setzer in una rara performance, indiavolata per altro, registrata nei primi anni novanta ( The Boardwalk, Asbury Park, NJ, 23 Maggio, 1992 ). Summertime Blues, I Fought The Law, Gene and Eddie, Rock This Town, Stray Cat Strut, Mystery Train etc.

Sarah e Claire Bowman sono un rollercoaster duo. Al loro esordio discografico hanno messo assieme un disco raffinato, una raro cocktail di canzone d'autore, Americana sound e classical music. Canzoni ricche di melodie, raffinate, rarefatte, dove le belle voci delle due sorelle danno sapore ad una serie di canzoni tutte da scoprire. Tra i dischi folk rock dell'anno, secondo la stampa Usa.

Graham Parker esordìsce come solista con Another Grey Area, dopo avere lasciato i Rumour. Sono passati 40 anni e la Iconoclassic ristampa il disco, aggiungendo cinque canzoni. Il disco segnava un cambio di suono da parte di Parker: infatti con la produzione di Jack Douglas, aggiungeva una forma sonora più rock e meno spigolosa. Suono che ha dato una forma a canzoni come Temporary Beauty, No More Excuses, You Hit The Spot e la notevole Crying For Attention. Di valore anche le tracce aggiunte, che presentano una versione strumentale di No More Excuses, una dal vivo di Another Grey Area e un inedito di studio, Habit Worth Forming, Il remastering è eccellente.

Dopo una lunga assenza dalla scena discografica, torna Ian Hunter, ex leader dei Mott The Hoople e rocker tra i più amati della scena di classic rock. Defiance Part 1 ( quindi ci sarà anche una seconda parte ) è un signor disco di rock and roll e ballate, come nella tradizione del nostro e sono con lui musicisti di grande spessore: Jeff Beck, Mike Campbell, Billy F. Gibbons, Taylor Hawkins, Duff McKagan, Todd Rundgren, Tony Shanahan, Slash, Ringo Starr, Billy Bob Thornton, Waddy Watchel, Brad Whitford, Andy York ed altri.


SHM-CD. Ristampa giapponese. Mono
"un`esperienza da non perdere e` il tramonto sulla spiaggia a pemuteran, quando i bambini giocano a calcio sulla sabbia e i turisti e la gente del posto passeggiano insieme lungo la riva." per pianificare un viaggio da ricordare: camminate tra le risaie di ubud; salite sul gunung rinjani per ammirare panorami incredibili; fate una gita in barca per avvistre i draghi di komodo; fate un`immersione o snorkelling alle gili.