Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

"ti sei seduta sul divano. lui si e` messo su una sedia, davanti a te. vi siete guardati negli occhi per un po`, poi lui ha avvicinato la sedia e ha appoggiato le mani sulle tue ginocchia, poi lungo le cosce, poi ha cominciato a farti scivolare in su la gonna e intanto teneva gli occhi bassi e ti ha detto, io credo che non si possa far niente, si puo` fare solo questo". (giulia fantoni)

un paese della sicilia, trent`anni fa. vito e` un solitario, soprannominato "ombra", anche se la sua vita ombre non ne ha. una sera subisce un attentato. un errore di persona? secondo il maresciallo e` un avvertimento, ma vito non capisce. cosa si vuole da lui? perche` e` minacciato? lo capira` tardi, e l`amara verita` gli dara` il coraggio che non pensava di possedere. primo romanzo di camilleri il cui titolo prende spunto da una frase di merleau-ponty, "il corso delle cose e` sinuoso", frase che si adatta a una certa realta` siciliana, una realta` che sembra sfuggire dalle mani dell`osservatore, intessuta di moventi umani elementari ma oscuri, di gesti cerimoniali che alludono a una seconda natura, a un`ipotesi dell`uomo non misurabile con i parametri della logica.

"la forma dell?acqua" e il primo romanzo con il commissario montalbano di vigata. camilleri lo scrive nel 1994 e rappresenta una autentica novita, non solo e non tanto per la lingua inventiva, quanto per la costruzione del protagonista. scriveva michele serra nel 2014: "nella sua scena d?esordio nel mondo della pagina scritta salvo montalbano non c?e. o meglio c?e, ma non e tra noi. e con se stesso. sta dormendo. e sta sognando. non un sogno ordinario, per giunta: un sogno erotico, un animato amplesso con la sua livia vicina/lontana. viene interrotto bruscamente da una telefonata del brigadiere fazio. un uomo e morto, un nuovo caso e aperto. strappato a se stesso, buttato giu dal letto, interrotto nella piu intensa e privata delle esta-si psichiche, il commissario impreca mentre tenta di afferrare "non tanto la cornetta quanto i lembi fluttuanti del sogno che inesorabilmente svaniva". e la metafora implacabile di un parto. una chiamata al mondo improvvisa e traumatica. da un ventre protettivo - il sonno, la femmina, l?amplesso - al proprio dover essere. quei lembi non possono piu essere ricuciti, quel sogno e interrotto per sempre. da quel momento salvo montalbano ci appartiene: e stato consegnato dal suo autore ai lettori e agli spettatori". un romanzo che era come una rivoluzione, e montalbano con la sua figura avrebbe realizzato l?ambitissima fusione tra popolarita e letteratura.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi