il sistema della moda visto dall`interno da due giornaliste che da sempre si occupano di questo settore. il rapporto con i media e la comunicazione, i ricatti pubblicitari, i nomi che contano, il ruolo giocato dalle griffe nel nostro paese e nel mondo: senza peli sulla lingua, fedi e serlenga `sputano il rospo` e raccontano quello che sta dietro le passerelle e perfino dietro i backstage... perche` "il diavolo veste prada" non ha fatto che mostrare la punta dell`iceberg, e sotto c`e` davvero molto. da suzy menkes a anna wintour, da franca sozzani a cathy horyn, passando per carine roitfeld e gli italiani d`america, tutte le interviste, gli scoop, le luci e le ombre, i vizi privati e le pubbliche virtu` del fashion system internazionale.
si pensa spesso che la storia racconti il come e il quando, mentre la scienza spieghi il perche` delle cose (a volte in maniera complessa e poco accattivante). esiste pero` la storia della scienza, che parla di come, quando e perche` il genere umano sia arrivato a interpretare e a trasformare cosi` profondamente la realta` del mondo. e questa che avete in mano e` una storia curiosa della scienza, ovvero basata sull`approccio piu` autentico e stimolante verso il sapere - la curiosita`, appunto. in questo volume, il primo di una serie che parte dalle origini per arrivare all`oggi, si parla non solo dei grandi pensatori del passato, ma dell`evoluzione del pensiero: come dal mito si e` giunti all`osservazione naturale, come e` nata la scrittura, la medicina, la filosofia; e le idee straordinarie che hanno segnato l`intera storia dell`europa, da pitagora a socrate a platone e aristotele. flavio oreglio e` stavolta in veste di divulgatore, forte della sua formazione scientifica e del suo talento narrativo.