Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

la conoscenza dei disturbi specifici di apprendimento e` cosi` poco diffusa nei mondo della scuola che spesso le difficolta` di letto-scrittura dei bambini vengono interpretate come conseguenze di problemi emotivi o di scarso impegno dell`alunno. questi disturbi, invece, possono essere contrastati e i loro effetti funzionali ridotti anche in maniera considerevole. i bambini con difficolta` specifiche richiedono un programma didattico adeguato alle loro caratteristiche in quanto, a causa del loro disturbo, non sono in grado di adattarsi al metodo standard proposto. questa proposta, centrata su un percorso di costruzione della lingua scritta in continuita` tra scuola dell`infanzia e scuola primaria, non rappresenta un anticipo dell`obbligo scolastico, ma e` finalizzata a rendere piu` naturale l`apprendimento del linguaggio convenzionale scritto. le esperienze riportate in questo libro sono una esemplificazione di come sia possibile operare su livelli diversi di scuola, ma su contesti simili che garantiscono percorsi di continuita` e, soprattutto, un apprendimento che procede secondo un processo circolare.

l`autore ripercorre attraverso 26 agili medaglioni, le istanze libertarie che da oltre un secolo hanno contraddistinto l`america latina e che hanno spesso acceso gli animi dei rivoluzionari europei. personaggi come zapata, pancho villa, fidel castro e che guevara sono diventati, pur in epoche diverse, il simbolo del desiderio di riscatto a volte degli strati umili della popolazione, a volte di intere nazioni. c`e` anche spazio per peppino garibaldi, nipote del famoso eroe dei due mondi, che fu un protagonista della rivoluzione messicana agli inizi del novecento. mauro della porta raffo, pur restando nei confini della storia, ci svela retroscena, episodi curiosi e particolari inediti.

il viaggio di mick brown inizia nei sobborghi di londra, fra singolari profezie, presunti miracoli e l`apparizione di un sedicente messia. l`interesse per l`intensita` della fede emersa da questi episodi porta l`autore sul percorso della spiritualita` indiana: a puttaparthi, sulle pendici dell`himalaya, incontra i febbrili seguaci di sai baba; a bangalore conosce un bodhisattva e discute della reincarnazione con il dalai lama. in viaggio fra pondicherry e madras, brown ricosturisce anche le vicende dei profeti della spiritualita` orientale in occidente.

l`appetito riguarda il mangiare, ovviamente, cosa che per molte donne determina una parte della vita, ma riguarda anche una costellazione piu` ampia di voglie, desideri e bisogni. tocca il desiderio piu` profondo, spesso sperimentato con particolare intensita` e sofferenza dalle donne, di essere partecipi del mondo, di provare una sensazione di abbondanza e di possibilita` rispetto alla vita, di sperimentare il piacere. ma soddisfare quelle voglie, accoglierle in se`, indulgere ai piaceri del corpo, sono questioni difficili per molte donne e i confini tra appagamento ed eccesso, tra moderazione e abbandono, tra piacere e autodistruzione sono troppo sottili. l`autrice usa la sua personale battaglia contro l`anoressia come un potente strumento d`indagine di cosa puo` accadere quando siamo distratte dai nostri bisogni primari. racconto autobiografico, testimonianza intensa e sofferta ma anche acuta indagine nelle pieghe di un problema con moltissimi risvolti sociali ed economici, questo libro sfida tutte le donne a imparare cosa significhi nutrire sia il corpo che l`anima.

nella foresta le cose stanno cambiando. l`antico codice d`onore dei cervi viene infranto dai seguaci del tenebroso drail e del suo servo subdolo sgorr. quando il loro piu` fiero avversario, il nobile brechin, viene ucciso a tradimento, tutte le speranze del branco sono riposte nel cucciolo rannoch, nato con una macchia a forma di foglia sulla fronte: forse e` proprio lui il portatore di fuoco di cui parla la profezia, destinato a riportare la giustizia nelle terre di sopra e di sotto. per lettori di tutte le eta`.

la scuola odierna, riflettendo le tendenze di buona parte della societa` umana, e` centrata sul mito della velocita` e della competizione, come criterio di selezione al quale i bambini vengono educati fin dai primi anni di vita. dal contatto quotidiano e continuato con la realta` scolastica nasce la riflessione de la pedagogia della lumaca. siamo nell`epoca del tempo senza attesa. questo ha delle ripercussioni nel nostro "modo di vivere". non abbiamo cioe` piu` il tempo di "attendere", vogliamo "tutto e subito" in tempo reale. le teorie psicologiche sono concordi nel pensare che una delle differenze fra i bambini e gli adulti stia nel fatto che i bambini vivono secondo il principio di piacere (tutto e subito), mentre gli adulti vivono secondo il principio di realta` (saper fare sacrifici oggi per godere poi domani). oggi gli adulti, grazie anche alla societa` del consumismo esasperato, vivono come i bambini secondo le modalita` del "voglio tutto e subito". e necessario intraprendere un nuovo itinerario educativo. genitori, insegnanti e tutti coloro che ruotano attorno al mondo della scuola, sono stimolati dalle suggestioni offerte dalla pedagogia della lumaca e possono ricominciare a riflettere sul senso del tempo educativo e sulla necessita` di adottare strategie didattiche di rallentamento, per una scuola lenta e nonviolenta.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi