



il viaggio di un cavaliere si snoda sospeso e magico come un sogno. un percorso attraverso sentieri, boschi, citta` e villaggi, raccontato con splendide illustrazioni dai dettagli minuziosi, dal gusto squisito e raro. infinite avventure si celano nella miriade di vite, architetture e paesaggi che il cavaliere incontra sul suo cammino e lo sguardo del lettore e` come un volo d`uccello che carpisce istanti, si lascia affascinare da accadimenti fiabeschi, si perde e si ritrova in un intrecciarsi di piani di narrazione, di prospettive inusuali. la delicatezza dell`acquerello e la cura del particolare rendono un vero incanto la lettura di questo poetico silent book di un grande maestro giapponese dell`illustrazione. eta` di lettura: da 5 anni.

un profilo complessivo sull`ultimo movimento letterario italiano che, all`inizio degli anni `60, seppe convogliare le energie e i propositi di una parte cospicua della generazione nata intorno al 1930. tra i nomi piu` noti: arbasino, eco, manganelli, pagliarani, porta, sanguineti. un panorama ideologico che e` possibile solo a grandi linee, date le forti divergenze all`interno del gruppo riguardo la concezione dell`arte: per alcuni l`arte doveva essere astorica e apolitica. per altri (come il sanguineti), essa era inseparabile dall`ideologia. comune era il punto di partenza: il rifiuto dell`ideologia neocapitalistica e del sentimentalismo soggettivo.