





profondamente estraneo alla vita quotidiana del nostro tempo, il bosco e` una presenza assolutamente centrale nella civilta` del medioevo, che condiziona in modo decisivo la cultura materiale e l`immaginario, le forme produttive e gli atteggiamenti mentali. al ruolo del bosco nel medioevo, alle forme e ai modi del rapporto che gli uomini instaurarono con esso, sono dedicati i saggi qui raccolti. taluni autori hanno privilegiato gli aspetti culturali del problema, altri hanno indagato precise realta` ambientali e produttive; c`e` chi ha sviluppato indagini di tipo diacronico per seguire lo sviluppo di determinati temi, mentre altri hanno approfondito realta` circoscritte per descriverne nel dettaglio il funzionamento e le implicazioni sociali ed economiche.

un romanzo maestoso, di straordinaria intensita`, che racconta la storia di sethe, indomabile donna di colore che, negli anni precedenti alla guerra civile americana, si ribella al proprio destino e fugge al nord, verso la liberta`. un percorso drammatico attraverso l`orrore della schiavitu`, la forza dell`amore materno e il peso di` un indicibile segreto. con un saggio di alessandro portelli.