Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

oggi le fiabe vengono studiate da molte angolature. se ne occupa la letteratura, il folklore, l`etnologia, la sociologia... ma il loro significato piu` recondito e senza dubbio piu` rilevante deriva dallo studio in termini di psicologia del profondo. la capacita` di riconoscere nelle trame delle fiabe, nei re e nelle regine, nei viaggi avventurosi degli eroi, nel mondo animale e vegetale, nelle crudelta` senza pari cosi` caratteristiche di questo genere di racconto, l`immenso mondo degli archetipi, sovrani assoluti della psiche umana, equivale a comprendere i processi psichici che sottendono la personalita` dell`uomo. e cosi` diventa chiaro che le avventure dell`eroe non raccontano altro che la nostra lotta interiore per diventare noi stessi.

questo libro svela i precetti dell`antica arte militare che vengono applicati oggi in cina nelle trattative commerciali e diplomatiche. tutte le divertentissime storie narrate sono realmente accadute. sono state scritte per incoraggiare quegli uomini d`affari occidentali che dall`alto di una sala riunioni di un hotel in cina guardano il traffico scorrere ininterrottamente sotto di se` e si chiedono estenuati: "ma firmeranno mai?", e per tutte le persone che vogliono capire meglio una mentalita` e una cultura con le quali gia` oggi, ma molto piu` in futuro, tutto il mondo deve fare i conti.

negli anni cinquanta, i cieli delle citta` americane (e anche gli schermi dei relativi cinema) pullulavano di oggetti volanti non identificati. l`oggetto che il primo giorno di scuola attraversa il cielo della classe, sotto gli occhi attoniti del professor frank mccourt, e` invece identificabilissimo: un panino che l`immancabile mamma italiana ha farcito, a beneficio del suo pupo, con peperoni, cipolla, formaggio fuso e mortadella. se la prima inquadratura del libro risulta quantomeno inattesa, l`epilogo della sequenza, con il professore che raccoglie il panino e lo mangia lentamente davanti alla scolaresca annichilita, e` destinato a restare. e a farci vivere il clima delle trentamila ore di lezione (cifra dell`autore) che mccourt terra`, nei tre decenni successivi, in varie scuole - tecniche e non - sparse tra brooklyn, manhattan e staten island.

Hamilton Leithauser, leader dei Walkmen, esordisce come solista. E mostra un lato inedito di sè, attraverso una serie di canzoni dal suono più intimo, ma non disdegna poi di tornare alla full rock band, con l'aiuto di gente del calibro di Rostam Batmanglij (Vampire Weekend), Paul Maroon (The Walkmen), Morgan Henderson (Fleet Foxes), Richard Swift (The Shins ), Amber Coffman (Dirty Projectors). Personale, appassionato, privo di vincoli.

Electric_Mud-Muddy_Waters
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Muddy WatersFormato: LP24.50 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

Il famoso album blues- psichedelico fine anni sessanta del grande McKinley Morganfield. Nuova edizione in vinileEndlesss Happiness Records. Stampa Usa, vinile 180 grammi, rimasterizzato usando i nastri analogici. copertina apribile. Nel disco Waters era accompagnato dai Rotay Connection.

Hempsteader%3A_Live_At_The_Calderone_Concert_Hall%2C_Hempstead%2C_New_York%2C_June_25%2C_1976-New_Riders_Of_The_Purple_Sage
Carù consiglia Carù consigliaImportati
New Riders Of The Purple SageFormato: CD20.50 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

Hempsteader: Live At The Calderone Concert Hall, Hempstead, New York, 25 Giugno, 1976 Uno dei migliori concerti della band di John Marmaduke Dawson, catturata nel suo periodo di forma migliore. Oltre ai classici composti da Dawson, il concerto presenta anche brani di Chuck Berry, Otis Redding, The Rolling Stones,ed altri. I New Riders of the Purple Sage sono emersi nella scena musicale di San Francisco nel 1969 e la loro formazione comprendeva anche alcuini membri dei Grateful Dead e ben presto sono diventati uno degli act più caldi e creativi e non solo nella scena locale.

Quartet_European_Concert-Ornette_Coleman
Ornette ColemanFormato: LP18.50 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

LP. Unique Jazz, IT. Concerto dal vivo registrato a Berlino il 5 novembre 1971 con un quartetto formato da Dewey Redman al sassofono tenore, Charlie Haden al basso e Ed Blackwell alla batteria.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi