Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

nel corso della sua esposizione, l`autrice presenta i vari tipi di carattere che si possono sviluppare in risposta alle condizioni dell`ambiente infantile, con i relativi compor- tamenti e le rispettive tipologie fisiche, in modo che il lettore possa riconoscere il proprio carattere e l`effetto che questo esercita sulla sua vita. solo attraversando e dissolvendo i vari strati del proprio carattere e` possibile guarire le vecchie ferite e ritrovare in se` stessi il nucleo del proprio essere.

Copertina non disponibile
14.90 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

per rose hathaway e` arrivato il giorno del diploma. da oggi non sara` piu` un`allieva della st. vladimir, ma un guardiano a tutti gli effetti. dove andra`? chi sara` chiamata a proteggere? lei spera di essere assegnata alla custodia della sua migliore amica lissa, ma non sembrano esserci molte possibilita`. rose ha commesso tanti errori, e` fuggita due volte dalla scuola. non da` l`idea di essere la persona giusta cui affidare l`ultima discendente di una nobile famiglia moroi. e adesso sta per lanciarsi nell`ennesimo e piu` grave azzardo: ha scoperto che c`e` un modo per far tornare umano il suo grande amore dimitri, diventato un sanguinario strigoi. per riuscirci dovrebbe mettere in pericolo la vita di lissa. davvero potrebbe sacrificare la sua migliore amica per amore?

Metodo_Lafay_110_Esercizi_Di_Muscolazione_Senza_Attrezzi_-Lafay_Olivier
19.90 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

il "metodo lafay" di muscolazione senza attrezzi e` diventato un vero fenomeno di societa` in francia: la sua versione cartacea, ora pubblicata da l`ippocampo, ha gia` venduto mezzo milione di copie, stabilizzandosi da piu` di due anni al primo posto in classifica dei libri di sport. ma spopola soprattutto sul web, e il blog del suo geniale inventore, olivier lafay, e` il decimo sito piu` visitato oltralpe... e il centocinquantesimo al mondo! per elaborare questa tecnica di autopalestra senza attrezzi (denominata anche "proteo-sistema"), olivier lafay si e` ispirato alle ricerche di neurofisiologi e psicologi come pierre karli e paul watzlawick (lo stesso lafay e` psicologo e filosofo di formazione): ne e` nato un approccio personalizzato che permette a ognuno di praticare i 110 esercizi proposti in totale autonomia. il metodo lafay e` accessibile infatti a tutti gli adepti di body building, senza distinzioni di livello. consiste nello scolpire il proprio corpo e nell`aumentare la massa muscolare senza ricorrere ai vari attrezzi di palestra (manubri, sbarre, panche...), un vantaggio decisivo per il cittadino moderno, spesso costretto a uno stile di vita nomade e sovrastressato. ma il successo epocale di lafay e` dovuto anzitutto all`efficienza dei 110 esercizi, in grado di trasformare in pochi mesi l`uomo qualunque in perfetto atleta.

Copertina non disponibile
25.00 € NON DISPONIBILERimuovi dalla wishlist

ogni comunita` ha bisogno di giustificare le proprie disuguaglianze: l`uomo deve trovare le ragioni di queste disparita` per non rischiare di vedere crollare l`intero edificio politico e sociale. in questa chiave, anche molte ideologie del passato non appaiono piu` cosi` irragionevoli, se paragonate al nostro presente. conoscere la molteplicita` delle traiettorie e delle biforcazioni della storia puo` infatti aiutarci a interrogare le fondamenta delle nostre istituzioni e a intuire le loro trasformazioni. questo libro, fondato sull`analisi di dati comparativi di inedita ampiezza, traccia il percorso dei regimi basati sulla disuguaglianza e ne immagina il futuro in una prospettiva economica, sociale, intellettuale e politica: dalle antiche societa` schiavistiche fino alla modernita` ipercapitalista, passando per le esperienze comuniste e socialdemocratiche, e per il racconto inegualitario che si e` imposto negli anni ottanta e novanta. con lo sguardo rivolto ai temi piu` caldi della nostra contemporaneita`, thomas piketty dimostra come l`elemento decisivo per il progresso umano e lo sviluppo economico sia la lotta per l`uguaglianza e l`educazione, ridiscutendo il mito della proprieta` a tutti i costi. ispirati dalle lezioni della storia, possiamo affrontare il fatalismo che ha nutrito le derive identitarie in europa e nel resto del mondo, e immaginare un nuovo orizzonte partecipativo per il xxi secolo, basato sull`uguaglianza, la proprieta` sociale, l`educazione e la condivisione dei saperi e dei poteri. nel seguito di "il capitale nel xxi secolo", piketty lancia la sfida di un nuovo modello economico e culturale.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi