
i pink floyd sono uno dei gruppi piu` creativi, longevi e di successo di tutta la storia del rock. questo libro ne ricostruisce la vicenda, raccontata direttamente da un membro della band. nick mason e` l`unico pink floyd ad avere attraversato l`intera storia del gruppo, e dalla sua postazione di batterista ha visto svilupparsi le diverse fasi: gli inizi, sulla scena underground londinese degli anni sessanta, la crisi e l`abbandono di syd barrett, la rinascita e lo sviluppo di quello che oggi viene considerato il classico "pink floyd sound", il successo di the dark side of the moon. e ancora: lo stress della celebrita`, i crescenti problemi all`interno del gruppo e la frattura con roger waters.

e il 1935 quando lev incontra svetlana per la prima volta nel cortile dell`universita` di mosca. snella, con folti capelli castani, gli zigomi sporgenti e occhi azzurri dallo sguardo intelligente e malinconico, svetlana e` una delle poche donne che nel settembre del 1935 si e` guadagnata assieme a lev e a trenta altri uomini l`ammissione alla facolta`, la migliore per la fisica di tutta l`unione sovietica. durante i primi anni di universita`, lev la chiama sveta, va a sedersi accanto a lei alle lezioni, a mangiare con lei in mensa, a incontrarla al club studentesco, ad aspettarla alla fine delle lezioni. poi la riaccompagna a casa, dove legge con lei la achmatova e blok, i suoi poeti preferiti. impossibile per sveta non innamorarsi di quel ragazzo dal volto cortese e gentile, con dolci occhi azzurri e la bocca carnosa, come quella di una ragazza. impossibile anche non essere orgogliosa di lui, quando nel 1940 lev diventa assistente del prestigioso istituto di fisica lebedev. la storia, tuttavia, con i suoi tragici eventi e` in agguato. nel 1941 l`esercito tedesco attacca la russia, cogliendo completamente di sorpresa le forze sovietiche. arruolatosi volontario, lev va incontro a un`odissea in cui tutta la sua vita sembra tragicamente naufragare. opera basata su una storia vera ricostruita attraverso le lettere rinvenute da figes negli archivi del kgb, "qualcosa di piu` dell`amore" e` il racconto di un amore vero, che ha saputo resistere al tempo, all`ingiustizia e alla crudelta` della storia.

come le societa` umane si sono trasformate da piccoli gruppi di cacciatori-raccoglitori strettamente imparentati in grandi strutture moderne basate sulla cooperazione tra anonimi? in che modo le religioni dei "grandi dei" - le massime fedi monoteiste e politeiste - si sono diffuse conquistando la maggior parte delle menti nel mondo? secondo norenzayan, quando gli esseri umani concepirono per la prima volta l`esistenza di entita` sovrannaturali innescarono cambiamenti che finirono per dare origine alle grandi societa` con grandi dei - divinita` potenti, onniscienti e intente a controllare il comportamento morale delle persone. ma in che modo? "chi e` sorvegliato si comporta bene", pertanto le persone agiscono correttamente quando sospettano che i grandi dei stiano vigilando, anche se nessun altro e` presente. eppure, questa fede sincera nei grandi dei ha prodotto una nuova fonte di conflitto tra gruppi in competizione. in alcuni luoghi del mondo, come l`europa settentrionale, le istituzioni laiche hanno determinato un declino della religiosita`, usurpando la capacita` della religione di incentivare la costruzione di comunita`. "grandi dei" ci aiuta anche a comprendere un`altra transizione sociale piu` recente: l`emergenza delle societa` cooperative di non credenti.