Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

chi l`avrebbe detto che una delle piu` grandi e bisbetiche scrittrici del novecento americano avrebbe potuto insegnarci come si flirta ai grandi magazzini, non senza delineare un ironico spaccato della societa` attraverso una lezione di stile? in questi saggi raccolti per la prima volta in volume in italia, l`ineffabile ideatrice del "cubismo letterario" spazia con comicita` da un improbabile soggetto cinematografico per un grottesco cinema muto fino a una bislacca lezione di geografia sintattica per arrivare, bonta` sua, a una brusca spiegazione sul modo piu` semplice per sfornare capolavori. tutto questo, naturalmente, senza tralasciare i ritratti dei grandi pittori e artisti che aveva sostenuto e frequentato nella parigi d`inizio secolo: matisse, ce`zanne, juan gris e quel picasso che la immortalo` in uno dei suoi piu` celebri capolavori. "flirtare ai grandi magazzini" e` un libro curioso, una perla audace nata nella grande stagione modernista, dove lo sperimentalismo linguistico si coniuga a un`acre satira dell`epoca corrente, per regalare al lettore un`esperienza estetica davvero imprevedibile, in grande sintonia con i movimenti piu` esplosivi e dirompenti della vecchia europa.

"affascinata fin dall`inizio da quel gran movimento di luci, di suoni, di animali, di esercizi sulla corda (al modo degli angeli) e di virtuosismi che e` ogni circo; ossessionata dalla scoperta di rouault, miro`, chagall, max jacob, seurat, dubuffet, picasso e perfino klee; con il desiderio evidente di non porre argine al "fluxus" dell`espressione, la pittura di miller mi sembra soprattutto una mimesi inarrestabile del metodo di apprensione di se` e del mondo che e` tipico della sua scrittura. un metodo che e`, appunto, sempre e di nuovo un ricominciamento." (dallo scritto di roberto sanesi)

quando i mercati monetari e finanziari del mondo sono in tempesta, gli addetti ai lavori generalmente invocano "una nuova bretton woods", per prevenire il disordine economico ed evitare conflitti politici. nella remota cittadina del new hampshire si riunirono nel luglio del 1944, ben prima della fine della seconda guerra mondiale, i rappresentanti di 44 paesi. gli accordi che furono raggiunti in quella storica conferenza hanno fatto si` che il suo nome evochi gli anni di stabilita` e progresso seguiti alla guerra. accantonata l`immagine convenzionale secondo cui bretton woods fu il risultato di un`amabile collaborazione tra inglesi e americani, steil mostra invece come la conferenza sia stata l`anello decisivo di un ben piu` ambizioso progetto geopolitico, messo a punto dal ministero del tesoro degli stati uniti e teso a ridimensionare drasticamente il regno unito, considerato come un rivale economico e politico. al centro della vicenda si situano le due figure antitetiche di john maynard keynes, il grande economista inglese, e di harry dexter white, il tenace tecnocrate americano, ispirato al modello del self-made man. utilizzando una massa impressionante di documenti d`archivio, steil offre un appassionante ritratto della controversa figura di white, vero artefice della centralita` del dollaro nel sistema monetario mondiale, che venne appunto sancita dagli accordi di bretton woods. prefazione di pierluigi ciocca.

Antologia sulla carriera per il rocker statunitense. 15 canzoni, registrate tra il 1998 ed i giorni nostri, a conferma della popolarità, tutta Americana, di Kid Rock.

Live At Smalls di Dave Liebman - CD
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Dave LiebmanFormato: CD21.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Disco dal vivo per il sassofonista jazz, con Peter Evans, Leo Genovese, John Hebert e Tyshawn Sorey,

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi