Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Prodotto da Phil Spector

in questo volume sono riuniti i racconti che moravia, lungo l`arco della vita, senza mai radunarli in volume, pubblico` su giornali e riviste. alcuni di questi, in particolare, ci riportano alle origini del racconto moraviano; altri, piu` recenti, hanno carattere autobiografico e, anche in questo senso, costituiscono un contributo alla conoscenza del grande scrittore.

che la lettura sia in pericolo e` evidente a tutti. al punto che la nostra e` stata considerata una delle piu` radicali epoche di de-alfabetizzazione. televisione, nuovi media, consumi culturali alternativi, internet, e quanto altro si vuole, rappresentano fonti di sapere che, pur implicando una certa quota di lettura, non sono piu` "lettura felice". nel libro detti passa in esame critico la lettura con le sue proprieta`, ma non esita a costruire la cartografia completa dei media che la minacciano.

interi scaffali di libri sono dedicati al personaggio romanzesco, e particolarmente intricata e` la sua tipologia. questo saggio di enrico testa si fonda invece su una scelta semplice e radicale: l`analisi di due soli grandi attori che, affrontandosi sulla scena del romanzo, ne determinano modalita` e sviluppo. a partire da essi, "eroi" dal profilo assoluto in perenne dissidio con il mondo e "figuranti" che si misurano con la realta` e i suoi compromessi, il libro passa in rassegna gli argomenti del vero, del bene e del male; la riflessione sul linguaggio; il problema della costruzione o debilitazione dell`identita`; il rapporto con il nichilismo, invadente presenza di un intero secolo. muovendo da un`ipotesi critica che della letteratura si avvale per affrontare piu` ampie questioni etiche e antropologiche, enrico testa offre cosi al lettore sia un`originale interpretazione del romanzo novecentesco, sia un sintetico panorama delle sue figure piu` recenti e interessanti: da de lillo ad auster, da saramago a mari`as, da roth a sebald.

Record Store Day. Il CD Brilliant Adventure contiene quattro canzoni inedite dell'era Outside, e due tracce suonate da Bowie e dal pianista Mike Garson, durante una ricerca fondi per il New York Public Theater, fatta al Shakespeare festival a New York, nel 1995.

perche` abbiamo paura di parlare d`amore? "tutto sull`amore" di bell hooks nasce da questa domanda che spesso genera imbarazzo, reticenza, e persino rabbia. nonostante l`amore sia il sentimento piu` spontaneo e universale, che segna l`esistenza di ogni essere umano, parlarne, confessarlo a qualcuno, provare a raccontare come si agita dentro di noi ci terrorizza e ci disorienta: l`angoscia che le nostre parole non siano comprese, i nostri desideri corrisposti o i nostri sogni realizzati, genera un insensato odio per l`amore che tutti finiamo per vivere. questo condiziona negativamente il modo che abbiamo di amare, lo contagia di insicurezza e di dolore, guasta la sua capacita` di cambiarci e di restituirci speranza, ma soprattutto di migliorare il mondo attorno a noi. perche` l`amore, prima di essere la fantasia fiabesca che anima canzoni, libri e film, e` innanzitutto una forza: una forza spirituale, che incide sulle nostre coscienze, ma anche una forza politica, che orienta le decisioni sempre secondo sentimenti di incontro e di costruzione, e mai di dissoluzione e distruzione. per scongiurare quell`odio contro l`amore e` fondamentale imparare ad avere cura di se`, scrive bell hooks, e riappropriarsi dell`amore come spazio in cui ciascun individuo si sente libero di parlare e di ascoltare senza timore cio` che lo agita dentro. amare, allora, non sara` piu` sinonimo di soffrire, ma di edificare, progettare, immaginare il domani.

chi era veramente italo calvino? , rispondeva a chi cercava di scavare nella sua storia intima e biografica, fedele all`immagine dello scrittore appartato, del barone rampante che vive sugli alberi: l`inafferrabile che voleva essere soltanto una mano che scrive. eppure ernesto ferrero dimostra, con l`empatia del suo sguardo, come si possano illuminare dall`interno gli intrecci segreti tra la vita e l`opera di uno dei grandi del novecento. in occasione del centenario della nascita di italo calvino, ernesto ferrero ci offre un ritratto dello scrittore dietro le quinte, nei tratti caratteriali meno noti, nei risvolti privati, lungo i vent`anni di vicinanza e lavoro comune in einaudi. e lo fa con quel tono di voce che ha gia` saputo incantarci nei "migliori anni della nostra vita" o nel recente "album di famiglia". prendono vita i rapporti di calvino con i genitori, l`importanza dell`imprinting famigliare, la passione per i fumetti e il gusto del disegno, l`amicizia con eugenio scalfari, i soprassalti della guerra partigiana, le passioni del dopoguerra, il legame con la liguria, gli amori, tra cui il capitolo della relazione con elsa de` giorgi, fin qui poco studiato. e poi il lavoro quotidiano, con i suoi piccoli segreti, in einaudi e nelle redazioni dei giornali, l`incontro con hemingway a stresa, la visita a silvana mangano e vittorio gassman sul set di "riso amaro". e ancora il trauma dell`invasione sovietica in ungheria e il progressivo distacco dal pci e dalla politica militante, il viaggio in america, il matrimonio con chichita singer e le gioie della paternita` con la nascita della figlia giovanna, le decisive letture scientifiche, incontri-chiave (perec, barthes, queneau), la fascinazione delle immagini, la scoperta dello strutturalismo e i soggiorni nelle metropoli come in altrettanti romitaggi, da parigi a roma, sino all`approdo ideale nella pineta toscana di roccamare, dove scrive le "lezioni americane". l`insulare calvino sembra sempre

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi