

gli strumenti completi ed essenziali per conoscere e interpretare le opere della letteratura italiana. gli argomenti trattati nel volume sono: i fatti, i luoghi, le date; peccati, pene e contrappasso; personaggi incontrati e ricordati; similitudini, simboli e allegorie, citazioni; la numerologia; questioni astronomiche, filosofiche e teologiche; questioni storiche; metrica e versificazione, lingua e stile; caratteristiche di ogni canto; papi e imperatori; indice analitico.




quasi tutti noi sogniamo almeno quattro o cinque volte a notte e i sogni straordinari non sono fuori dalla norma. alcuni di essi riflettono problemi fondamentali della nostra vita quotidiana con cui lottiamo da anni, e quindi hanno per noi un significato profondo: e` per questo che lavorare sui sogni puo` chiarire, e spesso anche risolvere, i nostri conflitti interiori. dagli antichi sciamani, passando per freud e jung, fino alle recenti scoperte sul sogno lucido, krippner e colleghi, professionisti della ricerca sperimentale sul processo onirico, ci introducono allo studio di un`ampia gamma di sogni: fuori dal corpo, di guarigione, telepatici, di chiaroveggenza e precognizione; con particolare attenzione ai sogni che mettono in luce i miti personali. alla fine di ogni capitolo sono inseriti alcuni esercizi utili a elaborare i fenomeni presi in esame.



roberto vorrebbe giocare di continuo, indossare sempre il suo maglione preferito, mangiare solamente la torta al cioccolato di sua zia clara& invece si ritrova a fare i conti con una realta` ben diversa e per questo si e` convinto che tutto cio` che lo riguarda e` sbagliato! ma sara` veramente cosi`? eta` di lettura: da 4 anni.



si tratta di un libro in cui la lunga esperienza di un magistrato, poi deputato e membro della commissione giustizia viene racchiusa in alcune riflessioni sul tema della giustizia in un paese democratico. gli oggetti sono quelli di un dibattito molto attuale e destinato a non finire presto: tangentopoli, mani pulite, gli strappi della rete dei servizi giudiziari, la giustizia spettacolo, le contraddizioni del sistema carcerario, il tutto scandito dalle proposte che la bicamerale rivolge al parlamento. tutto questo in una riflessione di respiro piu` ampio, che affronta la questione alla radice.