Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

l`autore si propone di colmare la lacuna della mancanza di una storia del pensiero politico romano, con un`opera di sintesi - di qui la scansione cronologica, la bibliografia selezionata, lo sforzo di rendere accessibile il testo non solo agli specialisti - ma non priva dell`ambizione di proporre tesi e suggestioni interpretative. l`autore pone una particolare attenzione all`intreccio fra teoria politica e prassi di governo, tanto per studiare difformita` e congruenze quanto per afferrare idee e concezioni altrimenti prive di compiute formulazioni.

il 25 aprile 1953 una breve paginetta sulla rivista "nature" firmata da james watson e francis crick chiariva definitivamente la struttura a doppia elica del dna, la sostanza chimica che funge da messaggero della trasmissione genetica. quindici anni dopo, nel 1968, uno dei due autori di quell`articolo, insigniti nel 1962 del nobel per la medicina, scandalizzo` la comunita` scientifica narrando in modo vivace e provocatorio i retroscena dell`avventura intellettuale che aveva portato alla clamorosa scoperta. per la prima volta il mondo della ricerca appariva nella sua cruda realta`: pieno di luci e ombre, di simpatie e odi profondi, di rivalita` e inganni. "la doppia elica" ripropone lo "scandaloso" testo originale.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi