
Il classico album Crown del 1958, rimasterizzato 2005 e con otto bonus tracks. Swingin' the Blues.

Hazard non è un esordiente, ma è già sullla scena da oltre 25 anni. Ha raggiunto il successo come autore, ha registrato diversi dischi a suo nome, ma non ha mai inciso un album di questo valore. Troubadour è un disco bello e soddisfacente, dove folk e rock vanno a braccetto, dove Dylan e Mellencamp sono a loro agio, dove ottime canzoni trovano finalmente il loro alveo. Un disco bello e godibile che ci fa conoscere un musicista di valore.

alla fine del 1847 imponenti manifestazioni popolari segnarono a cagliari la fine del vecchio "regnum sardiniae" e sancirono la "fusione perfetta" con il piemonte. la sardegna fu cosi` la prima regione italiana a sperimentare il "buongoverno" piemontese. il volume racconta le vicende politiche, economiche e sociali determinate da questa unificazione. cagliari, perduto il ruolo di capitale, ricostruisce faticosamente la propria leadership sulle altre aree dell`isola fino a riacquistarla a distanza di un secolo, nel 1948, con la istituzione della regione autonoma a statuto speciale.

Oggi sono la band progressive rock più popolare in Inghilterra e lo stanno diventando anche in Usa. Dopo l'ottimo Grand Tour ed il live Empire, la band guidata da David Longdon (lead vocals), Gregory Spawton (bass), Rikard Sjöblom (guitars, keyboards, vocals) e Nick D'Virgilio (drums), tenta il gran colpo anche in Usa con un disco destinato a diventare importante. Common Ground contiene l'epica Atlantic Cable ( 15 minuti), Common Ground e lo strumentasle Apollo, brani che fanno la differenza.
