
l`anziano reca con se` un intero mondo: memorie lontane, esperienze irripetibili, ricordi di un tempo che per il bambino ha i colori della fiaba e che, come la fiaba, alimenta la sua curiosita` e arricchisce la sua educazione alla vita. e proprio nel senso della continuita`, tra un passato di cui rimangono poche tracce e un futuro ancora aperto, che acquista valore il legame, a volte faticoso ma sempre benefico per entrambi, tra nonni e nipoti. con un tono leggero, con la competenza di chi e` educatrice, madre e nonna, l`autrice propone riflessioni e testimonianze, ma anche giochi, suggerimenti per essere nonni affettuosi, disponibili e consapevoli.

cosa potrebbe succedere se un`astronave aliena atterrasse all`improvviso nel giardino della scuola e prelevasse dieci alunni per insegnare l`italiano ai piccoli extraterrestri di un pianeta sconosciuto? come se la caverebbero i prescelti? riuscirebbero nell`impresa senza commettere troppi errori? gli aglieni nell`orto nasce con l`obiettivo di migliorare le competenze ortografiche dei bambini di scuola primaria, accompagnandoli lungo tutto l`anno e inserendosi nella programmazione scolastica grazie agli innumerevoli esercizi e alle storie divertenti. nel testo vengono affrontate tutte le principali difficolta` ortografiche in modo graduale e rigoroso ma, grazie al racconto nella prima parte del libro, bambini e ragazzi potranno appassionarsi all`ortografia insieme a maria rosa, i suoi compagni, gli alienalunni e le maestre rosalba e venus van ann, ponendo maggiore cura e attenzione nella revisione dei loro testi. un programma di attivita` e allenamenti mirati (leggeri e intensivi) offre infine l`opportunita` di coinvolgere la classe e prepararla a un vero e proprio campionato ortografico che vedra` due squadre in gara: la squadra-classe italiana e quella aliena.

questa "introduzione a vico" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l`opera del filosofo alla luce delle piu` recenti prospettive storiografiche.
