Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

il volume contiene tre parti, fra loro collegate dalla stessa domanda sullo stato del mondo - piu` esattamente: sulla fine del mondo - e sulla combinazione fra memoria e smemoratezza. un capitolo si chiede che cosa sia davvero quella "eterogenesi dei fini" che, nonostante l`astrusita`, e` diventata cosi` ricorrente nella pubblica conversazione. e che conseguenze abbia l`idea che i risultati delle azioni umane non corrispondono, e spesso tradiscono e rovesciano, gli scopi da cui sono partite, sul modo di pensare alla politica, e di praticarla. un capitolo si interroga sull`ottimismo, dunque sul pessimismo. sull`effetto che la lontananza e la vicinanza, e la grandezza e la piccolezza, esercitano sulla compassione per le sciagure umane. un ultimo capitolo ripubblica la "lettera a un aspirante terrorista" (maggio 2007) ed esamina i commenti turbolenti che ha suscitato, raccontando una serie sorprendente di precedenti, e mostrando i capricci della memoria pubblica e privata.

Brandon Steadman è un texano atipico. Prima di tutto i musicisti che lo hanno influenzato non sono i soliti, bensì Wade Bowen, James Taylor, Clay Walker, Will Hoge e Sean McConnell.
Poi il sound, un country elettrico, molto più rock che country, con la sua voce al centro, melodie solide e uso continuo di chitarre. Personale nei suoni, Steadman ha anche una buona voce. Tutto da scoprire.

Il nuovo lavoro del pluri premiato batterista jazz, qui con Ravi Coltrane e Matthew Garrison. Un trio avventuroso ed innovativo, in cui DeJohnette celebra la sua storia. Cinquanta anni fa ha suonato con i padri di Ravi e Matthew, John Coltrane e Jimmy Garrison. Ed ora riprende quel trio, in maniera ovviamnete diversa, risuonando degli standard dell'epoca e non: brani di Bill Evans, Miles Davis, ma anche Earth Wind & Fire. Ci sono tributi a Rashied Ali e Jimi Hendrix.

Nuovo lavoro per il rocker Americano. Questa volta l'ex Georgia Satellites ha fatto tutto da solo, suonando ogni strumento ( a parte la batteria). Ha ripreso delle canzoni lasciate fuori dall'ultimo disco e, senza la band, ha messo a punto un disco di rock che, pur non avendo l'appeal dei giorni migliori, mantiene una certa solidità nei suoni e nelle canzoni.

Modern Pressure di Daniel Romano - CD
In offertaImportati
Daniel RomanoFormato: CD16.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

A discapito del cognome, Romano è statunitense. Di origini italiane, questo probabilmente sì, ma di nascita Americana. Ed è un apprezzato esecurtore di rockin' country, già fattosi notare coi suoi lavori precedenti, tanto da approdare alla New West anche per questo suo nuovo album. Rolling Stone Usa lo ha messo tra la sorprese di questo 2017 e questo nuove lavoro mostra qualità davvero insospettate.

Francese, Marc Lelangue si sta imponendo come bluesman acustico. Già il disco precedente, Lost in The Blues, uscito ( come questo), sul mercato internazionale, aveva ricevuto recensioni molto positive. In questo album Lelangue rivede alcuni clssici con il suo stile personale e supera senz'altro la prova, mettendo a punto un disco molto interessante. Marc interpreta composizioni di Blind Boy Fuller, Blind Willie McTell, Tampa Red, Blind Lemon Jefferson, Kokomo Arnold, Big Joe Williams, Blind Willie Johnson, Juke Boy Bonner etc.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi