

il libro, antecedente a questo, intitolato gloria sui campi, riproduce il diario di un ragazzo, michele gaudino, che ebbe la ventura di poter seguire da vicino tutte le vicende della guerra del 1859 combattutasi fra i piemontesi e i francesi da una parte e gli austriaci dall?altra, per la unificazione dell?italia e la sua liberazione dallo straniero. in seguito alla pubblicazione della gloria sui campi, gli eredi di michele gaudino fecero delle ricerche e riuscirono a scoprire altri frammenti di diario dal quale risulta che l?eroico ragazzo - morto poi sul campo di battaglia di custoza nel 1866 - prese anche parte all?impresa dei mille, con garibaldi, nel 1860; e tale diario formera materia di questo libro, venendo cosi ad aggiungersi alle documentazioni gia note della leggendaria impresa.

a valencia, nel 2007, ci sara` la sfida n. 33 per conquistare la coppa america, il piu` ambito trofeo velico al mondo. tutto comincio` nel 1851, quando lo schooner america, del new york yacht club, sfido` 14 imbarcazioni del royal yacht squadron britannico e vinse, aggiudicandosi la "coppa delle cento ghinee" e dando alla competizione il proprio nome, che conserva tuttora. gli americani rimasero imbattuti per 25 sfide in 132 anni, fino al 1983, allorche` gli australiani si portarono a casa la coppa. l`autore racconta questa incredibile epopea di uomini e barche, dove la storia diventa leggenda, fino ai giorni nostri. e c`e` spazio anche per l`italia: dai tempi di azzurra (1983) alle piu` recenti avventure del moro di venezia (1992) e di luna rossa (2000), che vinsero la louis vuitton cup e sfidarono i detentori.


Il classico disco che nessuno si aspettava. Pubblicato a pochi mesi di stanza da Deafman Glance, The Lillywhite Sessions contiene quello che racconta il titolo: dei brani registrati in studio, ma mai pubblicati, incisi sotto la produzione di Steve Lillywhite. L'autore e l'interprete di questi brani era Dave Matthews che, tra il 1999 ed il 2000, era entrato in studio per registrare il nuovo album, sempre con Lillywhte alla produzione. Non si sa per quale strana storia ma quel disco non è stato mai pubblicato, anche se alcuni brani sono andati a finire su Busted Stuff (ma riincisi). Walker, fan della prima ora di Dave Matthews, è sempre stato affascinato da queste outtakes, da questi brani mai realizzati, così ha voluto pubblicare un disco reinterpretando quelle canzoni. Il suono di Walker, un florilegio tra folk, jazz ed avanguardia, ha ben poco a che vedere con Dave Matthews, ma la rilettura è affascinante e decisamente coinvolgente.