Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

la scuola odierna, riflettendo le tendenze di buona parte della societa` umana, e` centrata sul mito della velocita` e della competizione, come criterio di selezione al quale i bambini vengono educati fin dai primi anni di vita. dal contatto quotidiano e continuato con la realta` scolastica nasce la riflessione de la pedagogia della lumaca. siamo nell`epoca del tempo senza attesa. questo ha delle ripercussioni nel nostro "modo di vivere". non abbiamo cioe` piu` il tempo di "attendere", vogliamo "tutto e subito" in tempo reale. le teorie psicologiche sono concordi nel pensare che una delle differenze fra i bambini e gli adulti stia nel fatto che i bambini vivono secondo il principio di piacere (tutto e subito), mentre gli adulti vivono secondo il principio di realta` (saper fare sacrifici oggi per godere poi domani). oggi gli adulti, grazie anche alla societa` del consumismo esasperato, vivono come i bambini secondo le modalita` del "voglio tutto e subito". e necessario intraprendere un nuovo itinerario educativo. genitori, insegnanti e tutti coloro che ruotano attorno al mondo della scuola, sono stimolati dalle suggestioni offerte dalla pedagogia della lumaca e possono ricominciare a riflettere sul senso del tempo educativo e sulla necessita` di adottare strategie didattiche di rallentamento, per una scuola lenta e nonviolenta.

Jessies_Jig_%26_Other_Favorites_-Steve_Goodman
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Steve GoodmanFormato: CD16.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

2 classici album di Steve Goodman, ristampati su un CD. Jessie's Jig and Other Favorites ( 1975) e Words We Can Dance To ( 1976 ). Editi entrambi dalla Asylum. Introvabili da anni.

Non tra i dischi più famosi dei Mungo Jerry, ma sicuramente uno dei più belli, più legati al rock blues. Polydor UK, 1976. Copia originale

CD. Decca, 1996, UK. Dramma musicale in 2 atti cantato da Huguette Tourangeau (mezzo-soprano), Ryland Davis (tenore), Louis Quilico (baritono), Neilson Taylor (tenore), Ian Caley (tenore), Alan Opie (baritono), dal coro The Linden Singers e suonato dalla New Philharmonia Orchestra diretta da Richard Bonynge.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi