
sentinelle di pietra sono le antiche torri di avvistamento che i romani hanno costruito nel periodo della loro dominazione lungo le sponde del verbano e del ceresio. una volta esaurita la funzione militare, esse sono state trasformate in svettanti campanili di chiese romaniche. si tratta di punti di avvistamento molto scenografici, poiche` dall`alto dei colli e dei monti spaziano su panorami dal paesaggio affascinante. a causa del graduale spostamento delle popolazioni di montagna verso le pianure industrializzate, negli ultimi decenni hanno subito un certo abbandono ma ora vengono riscoperte a fini turistici, come motivazione per qualche bella escursione lungo i sentieri dell`insubria

a fronte del grande sviluppo dell`interesse e degli studi specialistici sul medioevo, grazie al rinnovamento dei metodi in tutte le discipline interessate, e` offerto a un grande pubblico uno strumento di studio e di consultazione generale, un`opera scientifica e completa per adeguare le informazioni su dieci secoli della nostra storia alle ricerche piu` avanzate. il dizionario prende in esame la storia dell`europa occidentale e orientale, di tutte le regioni che si estendono dall`islanda all`asia centrale; la storia dei popoli, delle nazioni e delle religioni; tutti gli aspetti della civilta` medievale anche meno conosciuti, lo sviluppo delle citta`, le istituzioni politiche e religiose, la scienza, la tecnologia.

