

l`autonecrologia, osserva lodovico terzi, "e` trasgressiva, narcisistica, creativa, e presuppone due qualita` squisitamente letterarie: il gusto del paradosso (come autore dell`annuncio funebre il morto ruba la parte al vivo) e un incoercibile protagonismo (nemmeno da morto il morto e` disposto a cedere la parola)". jonathan swift, a cui non fanno difetto ne` l`uno ne` l`altro, va ben oltre e nel 1731 si diverte (con il suo solito spirito feroce) a mettere in scena la propria morte e tutte le reazioni che suscitera`, negli estimatori come nei detrattori: dall`insofferenza dei congiunti per l`eccessivo prolungarsi dell`agonia, al compiacimento di chi al confronto con il moribondo si sente vivo e sano, allo sgomento di chi nella sua imminente dipartita vede profilarsi la propria, fino al "compianto" (si fa per dire) della regina in persona, che nel ricevere la notizia esclama: "davvero se n`e` andato? era ora! / e morto, dici? be`, marcisca pure". la beffarda vena filosofica e morale che intride questo testo ha ispirato il traduttore a riprendere i vari temi toccati da swift - l`amore e il potere, l`amicizia e l`ambizione personale, lo slancio morale e i meandri dell`ipocrisia - e a intercalare alla lettura dei versi (in quelle "pause naturali" che la lettura stessa sottintende) una serie di riflessioni, o digressioni. ne risulta un piccolo libro originale, bizzarro e intrigante - una sorta di dialogo fra il grande scrittore satirico del settecento e il suo estroso interprete moderno.









cibotto si e` sempre interessato di letteratura e teatro, alternando la narrativa alla saggistica. e` stato il primo a riproporre nel dopoguerra ruzante, giancarli, il cieco groto, contribuendo alla rinascita del teatro veneto.

il libro costituisce un confronto tra due fotopiani realizzati sulla citta` di venezia: quello del 1911, in bianco e nero, inedito, e quello pubblicato nel 1982. un confronto che puo` permettere una lettura nuova e immediata delle trasformazioni di venezia dall`inizio del secolo a oggi. sono compresi saggi di bernardo secchi, ennio concina, donatella calabi, carlo monti, francesco guerra.


dedalo e icaro, pandora, persefone e demetra, afrodite, perseo, medusa, apollo e dafne, teseo, mida, tantalo, fetonte, eco e narciso, eracle e il leone di nemea, paride ed elena, i ciclopi, le sirene, odisseo e penelope. questi e tanti altri personaggi della mitologia greca raccontati ai giovani lettori da lucy coats e illustrati da anthony lewis. eta` di lettura: da 6 anni.







Eli Paperboy Reed è un giovane cantante bianco. Ma fa del soul. Lo fa con forza, molto vigore ed ha un bella voce. Gli manca solo il colore della pelle. Ma Paperboy non ci bada, ci dà dentro alla grande e mischia rock e soul con una vitalità notevole. Ha già diversi dischi al suo attivo, ma questo nuovo album, edito dalla Yep Rock, è superiore ai precedenti.Non ci sono cover ma solo pezzi di Paperboy ma, vuoi per il sound potente, vuoi per la voce, il disco è di quelli che fanno saltare sulla sedia. Edizione limitata in vinile, stampa Usa









Marsilio Editori, 1965, IT. Assecondando l'esigenza di definire concettualmente essenza e limiti dell'inchiesta filmata, nel 1964 il Centro Culturale Estense organizzò una tavola rotonda cui parteciparono autori e critici, i cui interventi sono raccolti in questo volume: un compendio di importanti contributi critici che ispirano l'impegno morale della coscienza dell'uomo operante in una civiltà dell'immagine.

il volume e` una storia del cinema spagnolo dall`avvento del sonoro. e` costruito cronologicamente in cinque parti e introdotto da un saggio di gubern sulla precarieta` e la originalita` del modello cinematografico spagnolo durante la repubblica e la guerra civile. seguono i capitoli dedicati al cinema sonoro 1930-1950, la dissidenza dal 1951 al 1962, gli anni caratterizzati da un nuovo sviluppo economico dal 1962 al 1969, il passaggio dal franchismo alla monarchia 1969-1982 e l`ultimo decennio socialista.




LP. OJL, 1977, USA. Ristampa del primo volume originariamente uscito nel 1961 delle raccolte di registrazioni del grande bluesman dell Delta. Copia americana sigillata.

2CD/Blu-ray. Debutto dal vivo per il progetto che coinvolge i leggendari ex membri dei King Crimson ADRIAN BELEW e TONY LEVIN insieme al virtuoso chitarrista STEVE VAI e all'esplosivo batterista dei Tool DANNY CAREY. Nel 2024, l'ensemble ha messo in scena 65 spettacoli in Nord America e questo doppio CD e Blu-Ray documentano il concerto di Los Angeles allo United Theatre del 10 novembre 2024. Il blu-ray contiene l'intero show di Los Angeles in 5.1 Surround Sound e Stereo, oltre a contenuti bonus di interviste con la band.