
yurek e kazik sono due fratellini ebrei a cui la persecuzione nazista sta portando via tutto, anche le persone piu` care. ma non il gioco, il loro gioco preferito. mentre tutto cambia e la solitudine avanza, i soldatini di piombo li aiutano a rimanere disperatamente attaccati alla loro infanzia. una vicenda tesa e commovente, raccontata per episodi e immagini, seguendo lo sguardo sincero e nonostante tutto ottimista di due bambini. postfazione di antonio faeti. eta` di lettura: da 12 anni.

lo sguardo posteriore, ma profondo di uno storico che sa fare i conti con l`intera epopea della romanita`. fatti, economia, diritto e cultura, questo monumentale lavoro di ricostruzione e racconto si confronta con la civilta` della grande roma, per scoprire punti di vista nuovi, pragmatici e fecondi. "declino e caduta dell`impero romano" ci offre un metodo storico ricco di insegnamenti e un nuovo senso critico per l`osservazione della nostra stessa realta`. questo lavoro rappresenta la summa degli studi di gibbon e un autentico autoritratto della mentalita` settecentesca che lo rendono un`opera imprescindibile ancora oggi.
siamo in sicilia, all`epoca del tramonto borbonico: e` di scena una famiglia della piu` alta aristocrazia isolana, colta nel momento rivelatore del trapasso di regime, mentre gia` incalzano i tempi nuovi (dall`anno dell`impresa dei mille di garibaldi la storia si prolunga fino ai primordi del novecento). accentrato quasi interamente intorno a un solo personaggio, il principe fabrizio salina, il romanzo, lirico e critico insieme, ben poco concede all`intreccio e al romanzesco tanto cari alla narrativa dell`ottocento. l`immagine della sicilia che invece ci offre e` un`immagine viva, animata da uno spirito alacre e modernissimo, ampiamente consapevole della problematica storica e politica contemporanea.