novembre 1932. l`ebreo max eisenstein e il tedesco martin schulse, soci in affari a san francisco e amici fraterni, si separano. martin torna in germania con moglie e figli e tra i due comincia uno scambio di lettere su cui si stende ben presto l`ombra nera della storia: nel 1933 hitler prende il potere e martin si lascia sedurre dall`ideologia nazista. martin non cambia atteggiamento nemmeno quando max, disperato, gli raccomanda di vegliare sulla sorella griselle, un`attrice austriaca che e` stata amante di martin e che, nonostante gli avvertimenti ricevuti, ha voluto ugualmente recitare a berlino. e proprio questo comportamento portera` a un simbolico rovesciamento dei ruoli e ad una raffinata vendetta.
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	anni trenta: un uomo, un giovane scienziato ebreo di cui due sorellastre, isabella e margot, sono entrambe innamorate. la serenita` di un tranquillo rifugio in svizzera non riesce a cancellare gli orrori della guerra e delle persecuzioni razziali, ne` a evitare una violenta ribellione contro il ricatto, una scomparsa misteriosa e un epilogo che e` un sorprendente antefatto.
	il diario che quasi quotidianamente michel de montaigne scrisse dal 5 settembre 1580 al 30 novembre 1581 nel corso del lungo viaggio che lo porto` da beaumont-sur-oise ad attraversare l`italia fino a roma, che raggiunse il 3 novembre 1580, per tornare infine nella sua tenuta di montaigne, nelle vicinanze di bordeaux. quello dell`autore degli essais puo` essere considerato come il primo grande viaggio compiuto da un intellettuale a scopo formativo, e da questo diario derivano infatti tutti quelli che autori come goethe, heine, mommsen, de sade, montesquieu, stendhal scriveranno sulle loro esperienze in italia.
	
	
	john reed era un giornalista americano non particolarmente noto. tuttavia la sorte gli concesse di trovarsi a pietroburgo, di assistere in prima persona ai momenti decisivi della rivoluzione d`ottobre e di conoscerne i protagonisti. un libro che racconta l`entusiasmo per quella che doveva essere l`inizio della palingenesi del genere umano. introduzione di rossana rossanda.
	
	
	la vera ragione del suo viaggio in india era terapeutica: curare la tubercolosi che lo minava; ma l`esperienza fu cruciale, e si riverbero` nella scrittura. due anni dopo, confidando nella memoria e nei suoi taccuini, gozzano inizio` a raccontarla sulle pagine della "stampa" di torino. non sono veri racconti: sono pagine di diario con ambizioni narrative, meditazioni in forma di elzeviro, ricordi spesso puramente immaginari, fantasie folgoranti e geniali. la fertile inventiva di gozzano gioca sui due piani della finzione e del reale, cosi` lontani tra loro eppure cosi` felicemente generatori di poesia, attraversati di tanto in tanto dalle "trafitture" della nostalgia, tratto caratteristico della sua sensibilita`.
	in hardy gli ambienti, i personaggi e gli intrecci tendono spesso ad accumulare piani differenti di realta`, mostrando i fatti e nascondendoli, o fotografandoli con cura per poi disperderne le apparenze in quesiti insolubili. ne risulta un`immagine del mondo ambivalente, ora focalizzata in un mosaico iperrealista di dettagli, ora impressionistica o attraversata da tensioni metafisiche. e infatti tra le pieghe piu` profonde del reale che lo sguardo dell`autore scopre squarci inattesi e repentini di bellezza, concentrati in attimi di fulminante intensita`, e capaci di farci presentire un disegno a monte dell`esistenza.
	ventuno eroine del mito classico, da elena a briseide, da penelepe a didone, scrivono una lettera accorata e straziante al loro amante per convincerlo a non lasciarle. di fronte a questi uomini lontani, insensibili e assenti, si stagliano con poetica drammaticita` altrettante donne poste di fronte a un destino che si compie loro malgrado. ogni epistola e` una storia a se` stante, eppure, lette tutte d`un flato, tracciano un meraviglioso ritratto collettivo dell`universo femminile, scandagliato con sorprendente profondita` fino nei recessi piu` oscuri dell`anima, dove risiedono le spinte primigenie dell`amore.
	la raccolta comprende, in ordine cronologico, dodici racconti: la caffettiera, onuphrius, onfale, la morta innamorata, la pipa d`oppio, il cavaliere doppio, il piede di mummia, due attori per una parte, il club dei mangiatori di hascisc, arria marcella, avatar, iettatura. il genere "racconto fantastico" e` costantemente e liberamente frequentato da gautier lungo l`intero percorso della sua intensa attivita` letteraria, dal primo racconto del 1831, la caffettiera, fino alla lugubre narrazione di spirite (1866) venata di cupe tinte spiritistiche: un lungo itinerario che accompagna la produzione maggiore di gautier e che rivela con sorprendente "fedelta`" le fasi e le svolte della sua poetica.
	
	
	
	leopardi, fenicotteri, dromedari e gru, zibetti e marmotte sono questi alcuni dei protagonisti delle 86 tele che pieter boel (anversa, 1622 - parigi, 1674) dipinge tra 1668 e 1671, quando il genere della "natura morta", specialmente fiamminga e` molto in voga, ma nessuno ancora e soprattutto mai con altrettanto talento e spirito di osservazione, si e` occupato della "natura viva". i dipinti di boel nascono come studi preparatori per il ciclo di arazzi dei "mesi o residenze reali", commissionato da luigi xiv e intessuto dalla manifattura dei gobelins sotto la direzione di charles le brun. non si tratta di animali qualunque bensi` degli ospiti della neonata me`nagerie di versailles, un vero e proprio zoo d`avanguardia progettato da louis le vau con sette recinti denominati secondo il principale animale in esse ospitato. per questo gioiello luigi xiv non lesina denari e non stupisce dunque che venga esibito al pari degli altri suoi tesori. ma e` la capacita` di boel di ritrarre gli animali dal vivo e di coglierne, insieme alle fattezze le attitudini la novita` per l`epoca. il presente volume offre, in quaranta grandi tavole, disposte secondo l`ordine dei recinti dello zoo di luigi xiv e accompagnate dalla descrizione coeva di claude denis, una selezione dei dipinti accompagnati da alcuni tra le centinaia di disegni tracciati dalla mano svelta di boel affacciato sulla me`nagerie di versailles.
	
	
	
	
	stella guarda il cielo stellato. "da dove vengono le stelle del cielo?" domanda. "vengono, vengono..." risponde la mamma, "... dal cuore della notte". eta` di lettura: da 1 anno.
	
	eta` di lettura: da 4 anni.
	quando lucia corre veloce come il vento puo` essere solo per due motivi. il primo e` perche` ha voglia di correre; il secondo e` perche` qualcuno la insegue. e in un villaggio dove scorrazza un terribile brigante di nome otto krunf, non e` certo la voglia di correre che le mette le ali ai piedi. e la necessita` di scappare! ma a volte e` difficile capire da chi bisogna scappare veramente. soprattutto quando lucia scoprira` qualcosa di incredibile, cioe` che le vere minacce arrivano da persone insospettabili. e allora, suo malgrado, anche la bambina dovra` diventare una specie di brigante, per salvare il villaggio da pericoli ancora peggiori di otto krunf. eta` di lettura: da 7 anni.
	dalle sonate ai concerti, dalle sinfonie alle opere liriche, la musica fu la sua unica ragione di vita, la sua gioia e il suo tormento, il suo sorriso e le sue lacrime... questo libro ripercorre l`affascinante vicenda umana e musicale di wolfgang amadeus mozart, con grande freschezza e vivacita`. eta` di lettura: da 8 anni.
	la guerra piu` celebre. gli eroi immortali dell`antica grecia e i capricciosi dei dell`olimpo. il classico per eccellenza e` ripresentato in questo volume in tutto il suo fascino, da un adattamento dell`originale omerico alle orecchie curiose dei bambini di oggi. le magniloquenti illustrazioni e l`elaborato intreccio dell`iliade fanno sognare ancora. eta` di lettura: da 7 anni.
	eta` di lettura: da 7 anni.
	un saggio d`arte e di religione nel quale si intende dimostrare come anche un uomo che si autodefiniva "peccatore capace solo di peccati mortali" sia potuto diventare fervido testimone di una verita` che affonda le proprie radici nell`ortodossia del pensiero cattolico.
	nei libri di peter sis i paesaggi, le citta`, le azioni sono spesso visti e disegnati dall`alto, come da bordo di un aereo in volo (ed e` peraltro difficile che in una sua tavola, da qualche parte, non compaia qualcosa che vola). la scelta di dedicare un intero libro alla vita del pilota forse piu` famoso di tutti, antoine de saint-exupe`ry, e alla nascita del piccolo principe, e` stata quindi del tutto naturale. eta` di lettura: da 7 anni.
	storie tenere e divertenti da raccontare, ascoltare, regalare per esplorare il mondo delle emozioni e lasciare libera l`immaginazione. lupo si annoia nella sua foresta. ma un giorno ha una brillante idea: e se facesse un viaggio? ha sempre sognato di fare il giro del mondo! zaino in spalla, lupo parte per l`italia, l`egitto, l`africa, il canada e tanti altri paesi. riuscira` a tornare sano e salvo? eta` di lettura: da 3 anni.
	
	
	il romanzo e` ambientato in sicilia, nell`epoca della costituzione dei fasci, delle rivolte sociali e delle lotte contadine. sullo sfondo di queste vicende si consuma il fallimento degli ideali del risorgimento e i vari personaggi sperimentano l`impossibilita` di stabilire un rapporto educativo con i figli.
	una raccolta di sei brevi racconti liberamente tratti da sei delle piu` celebri canzoni di fabrizio de andre`. bocca di rosa, il pescatore, il giudice, il re infelice, l`uomo probo, geordie e marinella, come abitanti di un piccolo mondo a margine, possono incontrarsi e parlarsi, pur rimanendo sempre e comunque se stessi. pensate per i piu` piccoli, queste storie, sospese tra mito e realta` e affollate di anime perse, mantengono, al di sopra del tempo, il punto d`osservazione sotto vento dal quale de andre` ha saputo mandare un messaggio di liberta` e di riscatto contro la prepotenza e la sopraffazione. eta` di lettura: da 7 anni.
	
	
	
	
	
	
	nel 1831 un giovanissimo naturalista di nome charles darwin si imbarca sul brigantino beagle per un viaggio intorno al mondo che durera` cinque anni. la foresta brasiliana, la pampa argentina, la terra del fuoco, le isole galapagos, l`australia... animali e piante mai visti prima, uccelli tropicali, iguane e fossili, delfini e tartarughe giganti... charles riempie taccuini di appunti e casse di reperti, classifica, studia e torna a casa con un`idea in testa che rivoluzionera` per sempre il nostro modo di pensare il mondo. eta` di lettura: da 6 anni.
	
	per lungo tempo l`occidente ha considerato la modernita` come il trionfo della ragione, al quale non poteva seguire che la distruzione di tradizioni e credenze ritenute "arcaiche". ora questa visione e` messa in crisi dalle richieste di coloro che si sentono emarginati e non riconoscono come loro il mondo moderno: poveri e colonizzati, donne e bambini. ma rovesciando il dominio della ragione e riconoscendo la diversita` assoluta delle varie esperienze si rischierebbe di far germinare il razzismo, l`intolleranza e le guerre di religione. touraine cerca di porre in questo libro le condizioni per una democrazia che non sia solo formale. una democrazia che riconosca l`attivita` della ragione e dei vari soggetti.
	
	
	Ehilà, pendagli da forca! Impugnate la lente d'ingrandimento e salpate per i sette mari, in un piratesco cerca-e-trova, a caccia del tesoro e di altre 200 cose da scovare: botti di rum, fucili, spezie, avorio, dobloni d'oro... Sfogliando le pagine di questo libro, il giovane lettore scoprirà dieci veri pirati, imparerà com'era la vita in alto mare, sia in coperta che sottocoperta, ed esplorerà fin nei minimi dettagli alcuni momenti chiave della storia della pirateria. Conoscerà Barbanera con le sue micce accese in battaglia, James Ford che di giorno faceva il giudice in tribunale e di notte il pirata fluviale, e anche Anne Bonny e Mary Read, la dimostrazione vivente che le donne pirata potevano essere risolute quanto gli uomini. Un'avventura cerca e trova per tuffarsi nella storia dei bucanieri. 6+
	Non sigillato
	Jose Luis Moreno & Rockfeller 
stereo trc 11
1985
Ritorna in una nuova traduzione la storia del signor Casimiro e della signora Carolina de' Gattis, discendenti da un'antica e nobile famiglia di gatti noti per il loro manto folto, lucente e nerissimo. La storia inizia il giorno più felice della vita del signor Casimiro, ma ben presto prende una piega del tutto inattesa… Da dietro la porta sbucò il musetto di una gattina, in tutto uguale alle sue sorelle e ai suoi fratelli, se non che... il suo pelo era rosso, completamente rosso! Un racconto che parla di diversità e inclusione, scritto da Piotr Wilkon e magistralmente illustrato dal padre Józef. 4+
	tante curiosita` e informazioni sui piu` simpatici animali della fattoria, ma non solo: si puo` ascoltare il grugnito del maiale: basta premere in ogni pagina il tasto corrispondente del modulo sonoro! eta` di lettura: da 3 anni.
	
	
	in "caccia allo strega" gianluigi simonetti sonda, con rigore e senza ossequi reverenziali, luci e ombre del premio letterario piu` importante d`italia: un`istituzione antica e consolidata che appare pero` sempre piu` "sincronizzata alle esigenze dell`attuale societa` dello spettacolo", nello sforzo manifesto di allineare prestigio culturale ed efficacia commerciale all`interno di un mercato del romanzo frenetico e desacralizzato. storicamente autorevole, oggi piu` vivace e mediatico, lo strega e` il solo premio letterario italiano capace di incidere sul destino dei libri in finale, accrescendone significativamente la reputazione, la visibilita` e le vendite. spostando lo sguardo oltre le dinamiche elettorali e il marketing letterario, simonetti si concentra su un aspetto decisivo ma scomodo (e per questo trascurato da molti): come sono fatti i libri vincitori o selezionati per la celeberrima cinquina. le costanti tematiche, le soluzioni stilistiche, i modelli narrativi dei romanzi piu` noti e rilevanti passati per il premio negli ultimi vent`anni sono trattati come efficaci indicatori sociologici del nostro clima culturale; segnali concreti del modo in cui i protagonisti del campo letterario immaginano in questi anni il loro ideale "romanzo di successo". una ricognizione tra testi e contesti dello strega che mira dunque a un obiettivo ulteriore: attraverso l`analisi delle forme letterarie (con le loro coerenze e le loro contraddizioni) capire che uso facciamo del bello, del mediocre e perfino del brutto; scoprire alla fine chi siamo, e che cosa cerchiamo nell`arte.
						
