
l`isola di pasqua, nota soprattutto per il mistero che circonda le origini della civilta` che in essa si sviluppo` e scomparve, e` oggetto delle ricerche archeologiche e antropologiche degli ultimi quarant`anni raccontate dall`autore, docente presso il dipartimento di biologia dell`universita` di padova.

nel volume si esaminano la relazione fondamentale fra dialettica e intelligenza della fede nel secolo xi, secolo nel quale si vennero formando, con l`apporto di pensatori dotati di grande capacita` speculativa e logica, una consapevolezza e un metodo di indagine che seppe affrontare le controversie su alcune questioni di rilievo, quali il dibattito sull`eucarestia, o piu` tardi la disputa sull`onnipotenza. secolo fecondo, trova i suoi punti di sintesi nelle sintetiche affermazioni di pier damiani: la dialettica al servizio della parola di dio, e di anselmo, la "ratio fidei".

il mondo copto e` il mondo di un egitto cristiano che ha ricevuto il cristianesimo delle origini e lo ha conservato sino ad oggi. si tratta di una realta` straordinaria che non puo` essere classificata ne` come occidentale ne` come bizantina, una cultura e una spiritualita` tra oriente e occidente con una peculiarita` e continuita` artistica straordinaria. i luoghi del mondo copto sono moltissimi e distribuiti largamente sul territorio egiziano e dell`alto nilo. il presente volume e` tratto dal primo completo panorama editoriale fatto in questi luoghi, documentato con fotografie e planimetrie.
