
un castello in rovina in mezzo al bosco. due fratelli vittime di un padre folle, cresciuti isolati, in un mondo fittizio. un mondo di ossessioni, violenze, angherie. un mattino, al risveglio, i fratelli si accorgono che il padre si e` impiccato in camera sua. ora, per la prima volta, sono liberi: attraversano il bosco, raggiungono il villaggio, affrontano la realta`. dove si scopre che chi si credeva un uomo e` invece una donna; chi si credeva povero e` invece ricco sfondato; due fratelli sono in realta` due sorelle e un fratello. fino alla rivelazione di un segreto morboso, cruento, ripugnante. e l`origine di tutto, la tragedia che ha condotto il padre alla follia. tutta colpa di una bambina che non la smetteva di giocare con i fiammiferi. un romanzo in cui sublime e terribile, comico e passionale, remoto ed eterno si intrecciano e si intersecano continuamente.













Eric Hutchinson è la nuova promessa del rock americano. Il suo rock, influenzato da beat e power pop, affonda le sue radici nelle canzoni di Paul Simon e dei Beatles, con forti influenze anche dal suono di Nick Lowe e Dave Edmunds. Una musica ricca, molto chitarristica, con canzoni ben suonate, una buona voce ed un appeal rock piacevolissimo. Eric ha presentato il suo disco lo scorso mese nello show di David Letterman, riscuotendo un tale successo che le la Warner ha deciso di anticipare di un mese la pubblicazione del disco. Watching You, Watch Him è uno dei brani del momento in Usa, ma è classicx rock !

le ossessioni, la retorica, i tradimenti, il tragicomico narcisismo del duce in un piccolo libro che fa riflettere. denis mack smith e` lo storico inglese piu` noto nel nostro paese.








sono gli anni caldi del dibattito antipsichiatrico, della rivoluzione manicomiale di franco basaglia e degli esperimenti di thomas szasz e della londinese kingsley hall, uno dei primi centri di accoglienza non segregativi. foucault riprende il tema della "storia della follia", a partire da un interesse per le strategie, gli stratagemmi e i rituali che hanno permesso agli psichiatri di assumere il controllo dei corpi. nell`uso degli strumenti di contenzione riconosce la messa a punto di una serie di tattiche di assoggettamento dell`altro di cui l`ospedale psichiatrico e` solo un laboratorio. una storia dell`istituzione ospedaliera che studia i meccanismi di definizione del potere psichiatrico.
nel 1982, michel foucault dedica il suo corso al colle`ge de france alla "cura di se`". in senso stretto per foucault si tratta di passare in rassegna le grandi scuole filosofiche dell`antichita`, mettendo in luce l`importanza che il pensiero greco prima, e latino poi, assegnavano al principio di "avere cura di se stessi", di occuparsi attivamente della propria crescita spirituale e di "allenarsi" ad affrontare gli eventi futuri senza lasciarsi intimorire e senza lasciarsi trascinare dalle emozioni che tali eventi avrebbero potuto suscitare. ma l`intento di foucault non e` circoscritto alla ricostruzione storico filosofica: cio` che gli preme mettere in luce e` la precarieta` dei modi attraverso cui avviene, all`opposto, la formazione dell`uomo moderno.