Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

il patrimonio librario di luigi veronelli (1926-2004) e` vasto, poliedrico, di lungo corso (copre un periodo di 50 anni) e di pieno successo. cibo e vino costituiscono, per gola e intelletto, gli argomenti del suo privilegio, degli studi piu` appassionati e approfonditi, delle aspre lotte per la difesa della terra, dei contadini e dei giacimenti gastronomici italiani, e per l`affermazione della qualita`. in questo patrimonio sono compresi anche vari testi di ricette, pubblicati sia come singolo autore sia con altri (luigi carnacina e gianni brera, su tutti) e divenuti fondamentali per la codificazione della cucina italiana. il libro prende spunto sia dagli innumerevoli incontri e confronti di veronelli con i cuochi sia dalle prove e controprove in famiglia; e ha due sostanziali funzioni: suggerisce la composizione dei menu (per ciascuno un commento esplicativo; d`ogni specifico piatto e` anche data la ricetta) secondo occasione (importante, familiare, festiva, amicale, tematica; al lettore attribuirne anche di sue); esalta le cucine regionali e le loro affascinanti differenze, in un gioco d`incastri, serio e insieme divertente, centrato sulla stagionalita` e salubrita` degli ingredienti, sulla semplicita` delle preparazioni, sulla gioia e intelligenza dello stare a tavola.

una carrella sul mare, piena di umanita` che fugge dalla guerra, dalla fame, dalla persecuzione, dalla tirannia, con il sogno di un altrove. fra loro, c`e` un vecchio. una specie di saggio o di sciamano che ha vissuto, in tempi diversi, molte vile in molti luoghi del mondo. assumendo via via le sue mutevoli identita`, risponde alle domande dei migranti. salvatore veca affida al suo vecchio, carico di anni, di sapere, di scritture, il compito di guardare dentro il nostro destino, il destino di un occidente che. una volta di piu`. si sporge sulla catastrofe possibile. la voce del vecchio e` la voce di una cultura che. per segmenti, per lacerti luminosi, e` tutta chiamata a raccolta, prima del silenzio, e contro il silenzio.

che cos`e` la musica, che cos`e` un musicista, come apprendiamo la musica. questi sono i tre interrogativi che fanno da filo conduttore a questo volume dell`"enciclopedia della musica", partendo dal presupposto che il concetto stesso di musica cambia con il tempo ed e` in diretto rapporto con i mutamenti sociali, politici e culturali.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi