
Concerto dal vivo registrato a Los Angeles, California il 16-02-00

il 1? settembre 2007 un gruppo di imprenditori siciliani si riunisce a caltanissetta su invito di ivan lo bello, presidente di confindustria sicilia. da palermo a catania, la mafia ha colpito negozi e cantieri, tutte spie inequivocabili del racket. cosa nostra stringe la morsa al punto da innescare una reazione inaspettata e inimmaginabile: gli imprenditori dicono basta. decidono di fare pulizia e di prendere una posizione netta. stabiliscono soprattutto di denunciare la mafia, i mafiosi, le richieste di pizzo. non e` una dichiarazione di principio, ma una nuova regola, valida per chi vuole fare impresa in sicilia. chi l`accetta resta nel sistema confindustriale, altrimenti ne e` fuori. da cosa nasce questa ribellione? e solo il frutto della generale esasperazione oppure l`economia siciliana ha avviato un processo di sviluppo che rende intollerabile l`imposizione del pizzo? la risposta e` nella storia dei protagonisti di questo cambiamento. non eroi, ma interpreti di un atto di ribellione e di riscatto. nel loro racconto c`e` il segnale di una trasformazione, personale e collettiva: di un processo di liberazione dal ricatto mafioso. in sicilia come altrove.

nel 1936, allo scoppio della guerra civile spagnola, l`isola di maiorca e` subito una roccaforte dei franchisti. il vecchio console italiano viene sostituito da un console "politico" nominato direttamente da ciano, con l`intento di dar vita a basi aeree e navali in appoggio a franco contro l`esercito repubblicano di barcellona e valencia. la famiglia del nuovo console fascista va a vivere in una villa da sogno e sua figlia passera` gli anni piu` importanti dell`infanzia tra piante, alberi e animali meravigliosi, accudita da numerosa e affettuosa servitu`. pero` ogni tanto trapela qualcosa di cio` che sta succedendo fuori: un colpo di mano dei cuochi di casa che le scrivono con la maionese frasi filo-repubblicane...

dall`affermarsi degli `stati regionali` nel xv secolo - milano, venezia, firenze - e dal consolidarsi di formazioni statali piu` arcaiche - piemonte, stato della chiesa, regni di napoli, sicilia, sardegna - sino alla conquista napoleonica, i saggi contenuti in questo volume ricostruiscono in maniera sistematica la storia italiana dell`eta` moderna. senza frammentarsi in analisi locali, gli autori affrontano alcuni grandi temi, dalla demografia alla religione, dall`economia alla diplomazia, dalla cultura alla stratificazione sociale. in questa maniera la storia delle varie realta` regionali viene inserita nello svolgimento della piu` complessiva vicenda storica italiana.