

l`antologia originale delle piu` celebri apparizioni televisive di sordi. un progetto di franco rostagno, curato da marco sacco e con la regia di gianni canale, in undici grandi capitoli "tematici" e` raccolto il meglio dalle apparizioni televisive dell`albertone nazionale: dagli sketch con mina, raffaella carra`, corrado, le gemelle kessler e alighiero noschese, fino alla riproposta del personaggio di mario pio; dalle interviste in cui racconta di se`, all`esecuzione delle canzoni "nonnetta" e "carcerato". a rendere ancora piu` preziosa questa galleria di apparizioni, il provino cinematografico per il film "casanova" di fellini. il libro che accompagna il dvd inserisce il percorso artistico di sordi nei teatri, nelle piazze, nella storia del nostro paese: ne "la grande anima d`italia", infatti, valentina pattavina racconta l`avventura artistica di sordi, fotografando ambienti, storie e protagonisti, e restituendo il sapore di un`italia che non c`e` piu`, anche attraverso i tanti riferimenti alla storia e alle tecniche dei "generi artistici" di cui il talento comico sordiano si e` nutrito. (introduzione di vincenzo cerami).

un libro per imparare a contare. con pagine che "scricchiolano" e "orecchie" in morbida stoffa. eta` di lettura: da 1 anno.

le regole non sono sempre un intralcio. possono aiutarci a risparmiare soldi nella gestione della cosa pubblica. a migliorare la qualita` del cibo nelle mense in cui mangiano i nostri figli. a rendere piu` sicure le fabbriche e gli uffici in cui lavoriamo. regole nuove, piu` duttili, piu` intelligenti possono mettere d`accordo potenzialita` individuali e collettive. possono consentirci di agire in maniera piu` libera, efficace, creativa. possono aiutarci a vivere meglio. cass r. sunstein non e` solo il maggior teorico di questo nuovo modello di governance. e "lo zar della regolazione", com`e` stato ribattezzato. e l`uomo che obama ha voluto a capo di uno dei dipartimenti piu` influenti della casa bianca, l`office of information and regulatory affairs (oira), per ripensare radicalmente il modello di governance su cui si reggono gli stati uniti d`america. l`idea di partenza di sunstein e` semplice: dalla qualita` dell`aria, agli standard di efficienza delle nostre auto, ai tempi di attesa agli sportelli degli uffici pubblici, tutto puo` essere misurato, monitorato, ottimizzato. lo scopo di sunstein e` altrettanto semplice: che la societa` americana diventi piu` armonica, piu` efficiente, piu` sostenibile. e il metodo di sunstein e` uno solo: una regolamentazione intelligente che renda la vita della societa`, dei cittadini, delle imprese, sempre piu` semplice.

l`uomo sulla terrazza e` antico quasi come la citta` che sta guardando. il suo gatto zibetto, piu` nero di tutti i gatti neri, come lui conosce troppe storie. l`uomo e` il conte dracula. ama la scienza, la fragilita` degli esseri umani, e una donna dal viso sempre uguale. nel 1897 la storia d`amore con mina harker non e` finita: per chi non e` piu` legato allo scorrere del tempo, nulla puo` mai finire. oggi lui sta a roma, che e` una citta` eterna, e lei vive a venezia, che e` una citta` immortale. l`eternita` e l`immortalita` sono due cose diverse, dracula l`ha capito e mina no. sara` pur vero che l`odio e` anche amore, ma dove l`amore cerca passione l`odio chiede vendetta. giacomo koch e` il nome del conte dracula quando questa storia comincia. mina harker, la donna a causa della quale stava per essere ucciso, e` sfuggita alla morte, ora si chiama mina monroy ed e` lei stessa un vampiro. il loro gatto zibetto puo` arrampicarsi anche per dieci piani e porta alle zampe anteriori due vistosi anelli d`oro, per l`esattezza due fedi nuziali. questa storia, ambientata oggi tra roma e venezia, attraversa i secoli e affonda le sue radici alla fine dell`ottocento, quando il conte dracula lascia la transilvania per trasferirsi in occidente. e allora che ha preso il nome di giacomo koch e ha cominciato a interessarsi alla professione medica, ed e` oggi che lavora come anatomopatologo all`ospedale fatebenefratelli. attraversando la grande stagione delle scienze, giacomo ha capito molte cose. la prima e` che tutto cio` che scorre e` nutrimento, non solo il sangue, per quanto il sangue umano rappresenti ancora il suo cibo preferito. ha capito che non si puo` vincere la nostalgia per i prodigiosi limiti dei viventi, e che grazie alla forza di gravita` ogni uomo e ogni donna contengono l`universo; sa, soprattutto, che quando nei vampiri scorre il sangue essi diventano umani, e come gli umani sono vulnerabili, possono essere ammazzati. mina, invece, non ha voluto capire altro che s