Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

da qualche anno il tema delle "mutilazioni genitali femminili" viene periodicamente riproposto in numerose campagne di sensibilizzazione a favore della tutela dei diritti umani e con riferimento alla condizione della donna nel sud mondo. l`approccio alla questione rimane purtroppo prevalentemente sensazionalistico, spesso fondato su una semplificazione eccessiva che giunge talvolta alla totale banalizzazione di una realta` molto complessa. una certa informazione che ripropone confusamente una lettura "medicalizzata", non rappresenta un contributo sufficiente al superamento di queste pratiche. il primo obiettivo consiste nello stabilire le condizioni di un dialogo alla ricerca di un rapporto con le donne e con la loro soggettivita`.

giovanni moro e` il figlio di aldo. ma questo non e` un libro autobiografico. l`autore riflette sugli anni settanta, in cui la sua vita e` cambiata, guardandone l`irrimediabile complessita`. un decennio in cui non sempre si capisce chi siano i buoni e chi i cattivi, in cui comportamenti giustificati facilmente tralignano, in cui il confine fra uso della forza e ricorso alla violenza e` spesso labile e quelle che appaiono buone cause a ben guardare possono non esserlo. non riuscire a capire quel periodo troppo tormentato, terribilmente violento, comporta il non capire l`oggi che ne deriva strettamente, sia dal punto di vista politico e sociale che da quello delle biografie dei singoli viventi.

un secolo di narrativa (dal primo ottocento agli esordi del novecento), sei romanzi da tre diverse letterature (tedesca, russa, inglese), un solo tema, il doppio, cioe` la nostra identita` divisa. da la prodigiosa storia di peter schlemihl (1814) di adelbert von chamisso a la principessa bramhdla di ernst t. a. hoffmann (1820-21) da il sosia del giovane fedor dostoevskij (1846) a lo strano caso del dr. jekyll e del sig. hyde di robert louis stevenson (1885); da il ritratto di dorian gray di oscar wilde (1891) a la metamorfosi di franz kafka (1915): sei romanzi che porteranno il lettore nei labirinti dell`io, dove si nascondono le piu` atroci domande sul labile confine tra identita` e differenza.

una raccolta di massime scelte dall`i-ching e raggruppate per temi. il tempo, il successo, il comandare e l`eseguire, l`inesperienza, l`attesa, il litigio, la fortuna, la prudenza. gli argomenti e le massime sono stati scelti pensando al rapporto tra genitori e figli, nel desiderio di aiutarli a rompere il silenzio e l`incomunicabilita` e a parlare di cose importanti partendo da facili spunti.

mattia ha sei anni, a scuola sta imparando a leggere e a scrivere. vivace e curioso, e` un campione con il pc, il tablet e lo smartphone. eppure non conosce le parole magiche. "com`e` possibile? - dicono le persone che credono di sapere tutto - le parole magiche si imparano a casa dalla famiglia, a scuola dagli insegnanti, sul campo dagli allenatori". mattia, come tanti altri bambini, non le ha imparate. oppure non le ricorda. o forse non sa che si chiamano cosi`. un sabato mattina al supermercato, mattia con il papa` fulvio incontra l`uomo della sicurezza che gli regala una scatolina misteriosa. all`interno, 35 lettere e un biglietto delle istruzioni. inizia cosi` il gioco per scoprire le cinque parole magiche che gli permetteranno di ricevere un premio davvero speciale. le parole magiche si trovano ovunque, nascoste tra gli scaffali. mattia deve afferrarle al volo, mentre spuntano all`improvviso, e scriverle subito per non dimenticarle... eta` di lettura: da 6 anni.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi