


come si organizzano le relazioni fra persone e fra gruppi? quali sono i processi fondamentali della socializzazione? il volume di adriano zamperini e ines testoni fornisce una rassegna sintetica dei principali temi di ricerca relativi alla psicologia sociale, dando rilievo alle dinamiche socioculturali e di sistema per comprendere i rapporti interpersonali.


un lupo che ha vissuto una vita da lupo, braccato, fuggitivo nella gelida alaska. un ragazzo che viene dall`africa gialla, ha conosciuto l`africa grigia e l`africa verde, diventato un famoso narratore di storie. i due si ritrovano davanti alla gabbia di uno zoo, si fissano in silenzio. il lupo, chiuso nella sua disperazione, guarda il mondo con un occhio solo. allora anche il ragazzo, con estrema delicatezza, tiene chiuso uno dei suoi: attraverso queste due solitudini fluiscono le immagini e finalmente viene raggiunta la rasserenante pace dell`amicizia e della confidenza. eta` di lettura: da 8 anni.

e inizio estate a pineta e un po? tutti sono alle prese con importanti novita. la figlia di massimo, la piccola matilde, cresce e ha scoperto la parola "no". la madre di massimo invece e andata in pensione e torna ad abitare in pianta stabile a pineta: massimo se la ritrova dappertutto. e vero che nel bar e rimasta una sedia vuota, una sedia piccola, ma il vuoto di quella sedia toglie il respiro a tutti. e morto in primavera aldo, investito sulle strisce pedonali da una bicicletta. i vecchietti hanno perso un compagno, ma al barlume aldo e piu vivo che mai nei ricordi sempre allegri dei suoi compari di briscola. massimo, oltre che unico erede insieme a tiziana, e stato nominato esecutore testamentario: compito piu bizzarro, trovare un acquirente per la sterminata collezione di cd e vinili di aldo. per risollevare i vecchietti dalla nostalgia per l?amico scomparso, il vicequestore alice martelli li coinvolge, con la dovuta cautela, nella sua ultima indagine. giada meini, sessant?anni, impiegata delle poste, e stata strangolata nel parcheggio del suo condominio in centro a pisa. tutti gli inquilini del palazzo la detestavano per una serie di ripicche condominiali e perche, voci corrono per l?androne, pare che la megera fosse incline al ricatto. tra dicerie, reticenze, false piste, rancori sepolti, la cacia all?assassino si rivela un?impresa davvero ardua. soprattutto se i vecchietti iniziano con le loro illazioni e pure aldo, dall?altra vita, ci mette lo zampino. tra i condomini sospettati c?e anche viola stefanelli, collezionista di cd e vinili che massimo ha incontrato per la vendita della collezione ereditata. marco malvaldi ci consegna un giallo spiazzante e spassoso che trascina il lettore tra i tavoli del barlume a condividere con i vecchietti la suspense del delitto e la malinconia del ricordo.