Con Stan Getz, J.J.Johnson, Coleman Hawkins, Illinois Jacquet,Tadd Dameron etc.Classiche registrazioni anni cinquanta.
	
	David Bowie, Stevie Nicks, Pretenders, Counting Crows, Dave Matthews, Jewel, John Popper, James Taylor, Sheryl Crow, Natalie Merchant, John Mellencamp, Elvis Costello etc. Tutti dal vivo, con brani inediti, a VH1.
	Cantautore Roots/Country californiano
	Nuovo interessante lavoro per il band leader di colore.
	Uno dei più importanti musicisti country degli anni sessanta, noto per l'hit Big Bad John. Antologia rimasterizzata sulla carriera con un bonus disc con tre regiistrazioni dal vivo.
	Primo album, contiene l'hit More than a feeling. Ristampa rimasterizzata 2006
	Nuovo atteso lavoro del promettente trombettista Cuong Vu, registrato assieme a Bill Frisell.
	
	il libro intende offrire spunti per riflettere a quanti - imprenditori, dirigenti, quadri, professional o giovani che stanno per entrare nel mondo del lavoro - desiderano ottimizzare efficacemente l`uso del loro tempo e delle loro energie e risorse nonche` bilanciare le varie priorita` a cui devono far fronte. fornisce indicazioni concrete su come affrontare situazioni complesse e correlate, coordinare efficacemente piu` persone, rispondere ad aspettative crescenti, gestire maggiori richieste nel tempo a disposizione, ottenere la massima collaborazione ed impegno dagli altri, soddisfare maggiormente il cliente o l`utente, ottimizzare l`impiego delle risorse, risparmiare energie.
	
	"ii mio giornalaio e` pakistano, il mio lavasecco e` persiano, il mio medico di famiglia e` italiano, il dentista e` brasiliano, il veterinario e` spagnolo, l`imbianchino e` polacco, l`elettricista serbo, il fruttivendolo indiano, il meccanico dell`auto e` bulgaro, la domestica lettone, il portinaio sudafricano, il parcheggiatore libanese, il custode della scuola di mio figlio e` israeliano, l`impiegata della banca che mi sorride sempre e` del bangladesh, il barista che mi fa il cappuccino e` ungherese, il mio barbiere e` una francese, il commesso del noleggio di dvd e` turco, il tecnico del computer e` russo e il mio tassista di fiducia e` dello sri lanka. mi fermo, ma potrei continuare per un pezzo: vivo a londra da oltre sette anni e a volte mi domando dove sono gli inglesi. 8 milioni di abitanti, 3 milioni di stranieri, 130 mila italiani, 300 lingue, 183 sinagoghe, 130 moschee, 13.000 ristoranti, 6.000 pub, 600 cinema, 400 teatri, 300 nightclub, 150 casino`, 18 mila taxi, 275 stazioni del metro`, 649 linee di autobus, 8 stazioni ferroviarie, 5 aeroporti, 5 squadre di calcio della premier league, tutte le religioni della terra, 1 regina, svariati principi, tanti soldi": un racconto brillante e divertente per conoscere tutto il resto che c`e` nella capitale britannica, quello che i turisti non vedono, e capire come sia possibile che una varia umanita` conviva con 10mila volpi sparse in tutta la citta`.
	il volume - che ripropone la prima edizione del `65 - raccoglie una serie di saggi su scrittori francesi dalla fine del cinquecento a oggi. da corneille a madame de stael, da diderot a robbe-grillet, da proust a mauriac, tutti erano animati, specie nell`ottocento, dal mito di parigi. attraverso questa fitta schiera in gran parte di prosatori, si disegna un`intermittente immagine della francia letteraria, col suo ondeggiante amore per la cronaca, per la critica e per il mito. mito della francia, mito di parigi che qui viene seguito storicamento in alcune pagine tra le piu` felici del volume. idee, motivi e figure risaltano nell`andamento del saggio.
	e` importante distinguere quegli elementi che davvero appartengono storicamente alla tradizione della cabala` o sono in connessione con essa, da quelli eterogenei e impropri. in questo senso uno dei compiti di maggior interesse e` risolvere il problema dei rapporti tra alchimia e cabala`. per i teosofi e gli alchimisti cristiani d`europa infatti alchimia e cabala` divennero presto concetti analoghi e sovrapponibili. e` proprio l`approfondimento critico di tale questione, il nucleo centrale del libro di gerhom scholem.
	la societa` e` divenuta ormai irreversibilmente pluriculturale, plurietnica e plurireligiosa. per agire da fermento spirituale, culturale e sociale, la chiesa deve porsi in modo nuovo, altrimenti non e` piu` credibile ne` quando annunzia il vangelo, ne` quando combatte a favore dell`uomo e della sua dignita`. giunti al giro di boa dei cinquant`anni dal concilio vaticano ii, per evangelizzare un mondo profondamente cambiato, non resta che proseguire con coraggio la "traversata" lungo la "rotta" segnata chiaramente dal concilio e seguita fedelmente dai "traghettatori". la "traversata" postconciliare e` stata senza dubbio tormentata, resa ancor piu` complessa dai vorticosi cambiamenti sociali, dalle divisioni e dai contrasti che hanno attraversato il mondo cattolico. in questa delicata stagione hanno avuto un ruolo decisivo alcune figure carismatiche che hanno accompagnato la chiesa e la nostra societa` nella transizione al terzo millennio. attingendo ai suoi molti ricordi, pubblici e privati, padre bartolomeo sorge ne delinea un appassionato e intenso ritratto, con l`auspicio che possano essere d`esempio a "una nuova generazione di traghettatori", chiamata a completare il lungo tragitto della chiesa verso le mete indicate dal concilio superando incertezze e stanchezze, senza temere di affrontare situazioni nuove e sfide inedite.
	
	
	
	Dopo l'intrigante esperienza con la South Memphis String Band, il leader degli Squirrel Nut Zippers, si rituffa nel Southern sound. Disco elettrico, con venature southern rock e quel gusto tutto particolare che Mathus sa dare ai suoi lavori. Registrato assieme alla sua attuale band, Tri-State Coalition, il disco, come racconta lo stesso autore, è a true Southern amalgam of blues, white country, soul and rock-n-roll. Tra i musicisti coinvolti troviamo: Forest Parker, Billy Earhart, Luther Dickinson, Cody Dickinson, Paul Taylor, Paul Morelli, Steve Selvidge, Lightnin' Malcolm e Brian Ledford.
	Quindici anni dopo il debutto con Santan's Horn, il bluesman di Los Angeles ci offre un secondo album di classico blues elettrico, suonato in punta di dita.
	
	
	
	in una innominata cittadina dell`irlanda contemporanea un ragazzo salta in aria nel giardino di casa. la versione ufficiale e` che "stava fabbricando un razzo", il sospetto e` che fosse un bombarolo legato all`ira. la madre viene ricoverata in un ospedale psichiatrico in stato di choc. la famiglia fa quadrato intorno all`amour fou di questa madre per il figlio compianto. la figlia olivia decide di sacrificare gli anni dell`adolescenza, e solo quando vede la situazione migliorare, col ritorno della madre a un`apparente normalita`, lascia l`irlanda per l`inghilterra per fare l`attrice. fara` ritorno sull`isola per assistere alla morte del padre e aiutare la madre in quella circostanza. poco a poco, tutte le ferite aperte dalla morte violenta del ragazzo sembrano rimarginarsi. "la verita` sull`amore" e` il sesto romanzo di josephine hart, il suo romanzo piu` ambizioso, che segna il suo grande ritorno in irlanda. se "il danno" mostrava come un uomo apparentemente stabile ed equilibrato poteva essere letteralmente distrutto da una romantica ossessione, qui si procede in senso contrario, per mostrare come il cuore si puo` rimettere insieme dopo essere stato spezzato. un romanzo psicologico sul dolore e sull`elusivita` della consolazione: sul cuore, le sue ragioni, le sue regole segrete.
	
	2 CD. Sono la cover band più famosa dei Grateful Dead. Tanto famosa da avere un circuito proprio e dei fans legatissimi. Ma sono bravi, molto bravi, come dimostra questo recente doppio dal vivo, dove la DSO esegue otto classici della band di Jerry Garcia, otto jam che vanno dai cinque agli oltre tredici minuti: Helph On The Way, Franklin's Tower, Playing in the Band, The Wheel, St Stephen, Iko Iko, Johnny B Goode, Why Don't We Do It In The Road. Poche copie disponibili.,
	The Truth Is, il nuovo lavoro della cantautrice indipendente, segna un cambio di rotta. Infatti Melissa vira verso sonorità più alternative country o Americana e si fa aiutare da un cast stellare di musicisti, tra cui Paula Cole e Trina Shoemaker.
	Lo avevamo già conosciuto con il precedente lavoro, Detonation. Dave Fields è un chitarrista rock blues che arriva da New York. Un chitarrista trasversale, con uno stile proprio, un suono elettrico potente e profonde radici in miti come Eric Clapton, Jeff Beck e Jimi Hendrix. Tanto per capire che il suo blues non è certamente canonico, ma personale e creativo.
	Hanno esordito due anni fa con un disco strano ma originale, dove confluivano vari stili musicali: rock, southern, psichedelia, progressive, musica orientale, hard rock. Ora, con questo secondo lavora, sterzano decisamente verso la normalità. Infatti il nuovo album, registrato in Louisiana, mostra una serie di ballate rock di indubbio spessore, con speziature southern rock, dove il blues va a braccetto con la psichedelia. Se ne è andata la componente hard, a favore di una ricerca melodica molto più approfondita
	
	
	in questo dramma holderlin affronta la figura di empedocle e la vicenda leggedaria secondo cui il filosofo agrigentino si sarebbe tolto la vita gettandosi nel cratere dell`etna. il poeta tedesco e` attratto da due temi: la venerazione somma per una natura divina e l`esigenza di fuggire una vita che non sia a misura d`uomo. empedocle e` stato indotto dal suo stesso pensiero all`odio verso la cultura, al rifiuto per tutto cio` che oppone ostacoli sulla via dell`assoluto. di qui quel principio di libera scelta della morte che porta al gesto del suicidio. il dramma, incompiuto, e` stato scritto nel periodo cruciale della vita di holderlin, che da quel momento non si dedico` piu` alla creazione di opere tragiche.
	
	
	
	
	
	
	
	"elvis on stage" e un viaggio nella musica di elvis presley a partire dal suo grande ritorno sulle scene nel 1968. e qui che l?artista che piu di ogni altro nella seconda meta degli anni cinquanta aveva rivoluzionato il mondo della musica e della societa con il rock?n?roll, decise di rimettersi in gioco stravolgendo ogni aspettativa che lo certificava come un artista "finito". il re era tornato e non si sarebbe piu fermato: una costante evoluzione artistica, sia in sala di incisione sia live sul palco, il ritorno sulle scene di las vegas nel 1969, la continua sperimentazione musicale e stilistica che negli anni settanta non solo lo porteranno ancora ai vertici delle classifiche, ma andranno a mutare e strutturare i suoi spettacoli dal vivo. la consacrazione nel 1972, con le favolose jumpsuit entrate nell?immaginario collettivo, e poi l?apoteosi dell?aloha from hawaii del 1973. tra alti e bassi, il viaggio continua con la costante ricerca di qualcosa di nuovo, come le mitiche sessioni alla stax di fine 1973 e il 1974 (un anno quasi interamente passato in tour) dell?incontro con i led zeppelin nel backstage e uno show fondamentale nel mese di agosto che cambiera tutto, nel bene e nel male, fino agli ultimi anni e agli ultimi mesi del re, ancora e sempre in cerca di stimoli.
						