



e il piu` brillante dei commissari di zurigo, matthai, anche se certo non il piu` benvoluto. e geniale, si`, ma solitario, impassibile - e maneggia l`apparato di polizia come fosse un giocattolo. ma, a differenza di quel che accade nei romanzi polizieschi, la ragione puo` far luce solo su una piccola parte del mondo, e nell`incerto chiarore che regna ai suoi confini si insedia tutto cio` che e` paradossale, casuale. con questa zona oscura, che non si puo` dominare, anche matthai dovra` fare i conti. accadra` a magendorf, mentre il fohn fa piombare sul villaggio, a grandi folate, un caldo innaturale, che eccita e incattivisce. il corpo di una bambina, gritli moser, assassinata a colpi di rasoio, viene trovato da un ambulante, von gunten. tutti i sospetti ricadono su di lui, che dopo un interrogatorio di venti ore confessa, e si impicca nella sua cella. per tutti il caso e` chiuso, ma non per matthai. gritlii ha confidato a un`amica di avere incontrato un gigante alto come una montagna, < pieno di piccoli porcospini >, e lo ha disegnato. una favola? non per matthai: altri bambini sono in pericolo e il gigante dei porcospini sta per colpire ancora, ne e` convinto. per inseguire quel fantasma rinuncera` a tutto: alla sua immagine di investigatore glaciale, alla sua implacabile logica, al suo posto di commissario. e non esitera` a trasformarsi in benzinaio, a usare come esca una bambina, a sprofondare via via in un grandioso delirio - ad attendere, inesorabile, che il caso, cui non aveva mai creduto, gli consegni l`assassino.

preparatevi a un nuovo viaggio con adrien e jules. dopo il successo de "le carte del vino", gli autori tornano con le loro cartine illustrate, piene di informazioni e storie. terminate tutte le regioni visitate del mondo e i vini che vi si producono, i due affrontano un giro del mondo in 80 bicchieri. ottanta tra le piu` diffuse o piu` tradizionali bevande alcoliche al mondo. attraverso tutti i continenti ci porteranno alla scoperta di prodotti notissimi come l`amaro, la grappa e il limoncello italiani, le birre d`abbazia belghe e le porter inglesi, passando per il bourbon statunitense, il whisky scozzese o giapponese, l`armagnac e il cognac francesi, il sake`, il pisco peruviano e altri nomi ben piu` curiosi, tutti da scoprire, come lo huangjiu cinese, l`arak di bali, l`airag monogolo, il torronte`s argentino, il sodabi del benin...