
Uno dei classici della folk band inglese.

amico di garcia lorca e luis bu?uel, dali` conobbe picasso, tristan tzara, paul eluard e persino sigmund freud. aderi` al movimento surrealista, ma ne fu anche severamente criticato. dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, rifugiatosi negli stati uniti, collaboro` con alfred hitchcock alla realizzazione delle scene oniriche di "io ti salvero`". a questa seguiranno collaborazioni con luchino visconti e peter brook. poeta e scrittore, celebre e` la sua attivita` "paranoico-critica", fonte d`ispirazione per i suoi quadri dalle visioni oniriche e barocche, in cui si fondono sacro e profano.


nel volume si esaminano la relazione fondamentale fra dialettica e intelligenza della fede nel secolo xi, secolo nel quale si vennero formando, con l`apporto di pensatori dotati di grande capacita` speculativa e logica, una consapevolezza e un metodo di indagine che seppe affrontare le controversie su alcune questioni di rilievo, quali il dibattito sull`eucarestia, o piu` tardi la disputa sull`onnipotenza. secolo fecondo, trova i suoi punti di sintesi nelle sintetiche affermazioni di pier damiani: la dialettica al servizio della parola di dio, e di anselmo, la "ratio fidei".

si puo` amare alberto sordi per tutto quello che ha messo in luce di noi italiani. e si puo` odiarlo, per gli stessi motivi. piu` di ogni altro attore della seconda meta` del novecento, sordi ci ha mostrato quello che siamo e che forse avremmo preferito non essere. ci ha messi davanti a uno specchio e se a volte ci ha fatto ridere dei nostri difetti, altre ci ha fatto vergognare di noi stessi. e certo, pero`, che i suoi film sono parte essenziale di un passato che ci appartiene e che abbiamo attraversato insieme a loro. in questa biografia fofi ricostruisce la vita del grande attore, e lo fa conducendo il lettore lungo una galleria di ritratti di artisti con cui ha lavorato, di film che lo hanno visto protagonista, di momenti storici che ha saputo incarnare.


Terzo album per la band di Simone Felice, ex Felice Brothers, e Robert Burke. Depositari di un sound country rock tinto di psichedelia, Duke and the King stanno cercando un equilibrio non facile. Il suono è un cocktail di antico e moderno, Love ed Elevators, ma anche english folk ed armonie californiane. Intrigante ed innovativo, anche se ancora in evoluzione.


Il secondo album del cantautore americano, ex leader dei The Loved Ones.