
Antologia con il meglio di una carriera breve e sofferta. 14 canzoni che hanno segnato il percorso, breve ma intensissimo, del figlio di Tim Buckley. Ci sono anche due inediti, tanto per rendere il piatto più appetibile. Ma, per chi non conosce Jeff, questo può essere il primo passo verso la sua opera.

a cent`anni dalla nascita di dino buzzati, gli oscar mondadori rendono omaggio all`autore del deserto dei tartari con questo volume in cui lorenzo vigano`, attento studioso dell`opera e della vita dello scrittore bellunese, ne ricostruisce le vicende biografiche, intellettuali e artistiche attraverso interviste, lettere e pagine di diario dello stesso buzzati. accanto al testo, centinaia di foto, molte delle quali inedite e provenienti dall`archivio privato della famiglia: immagini in cui rivivono i personaggi, i luoghi, le atmosfere che hanno circondato lo scrittore, dalla nascita nella villa di famiglia a san pellegrino, nei pressi di belluno, allo stretto legame con milano, dal rapporto con l`amico arturo brambilla agli anni scolastici al liceo-ginnasio panni, dalla carriera giornalistica al "corriere della sera" alla passione per la letteratura, per la pittura e per la montagna. album buzzati costituisce uno strumento unico per conoscere da vicino il mondo pubblico e privato di uno degli autori piu` significativi e amati del novecento.



nel "tao della fisica" capra ha denunciato i limiti e le lacune del sapere convenzionale dell`occidente. la scienza newtoniana - che ha dominato la cultura occidentale per piu` di due secoli e alla quale continuano a ispirarsi non solo le scienze cosiddette esatte, ma anche numerose scienze umane e biologiche - si fonda su un pensiero lineare e riduttivo messo in crisi, nei primi decenni del nostro secolo, dagli sviluppi della nuova fisica. questa crisi - che l`autore, riferendosi a un esagramma dell`i ching, definisce "il punto di svolta" - dipende, secondo capra, dalla nostra ostinazione teorica. solo un superamento del riduzionismo ispirato a una visione olistica, ecologica del mondo potra` aiutarci a sciogliere i nodi problematici del nostro tempo. ispirandosi a questi concetti, capra compie una sorprendente analisi critica del pensiero riduzionistico, "cartesiano", tuttora dominante nel nostro approccio ai problemi biologici, medici, psicologici ed economici.