famosa per i suoi romanzi e ei suoi racconti, marguerite yourcenar e` l`autrice di questa raccolta di poesie su cui, in un desiderio continuo di perfezione, piu` e piu` volte ritorno` nel corso della sua vita. lirica, evocativa o epigrammatica, varia nelle forme metriche, sensibile al gioco della lingua, ma sempre scarna ed essenziale, la poesia della yourcenar rispecchia quanto di piu` profondo la scrittrice abbia saputo esprimere nel corso della sua attivita` letteraria.
un morto vivente che trasmette dall`aldila`, ecco lo zombie che si aggira sulle frequenze terrene e sulle pagine di questo diario da una scomoda nuvola circondato da compagni che si chiamano jimi hendrix, elvis presley, italo calvino, albert camus e fabrizio de andre`. cugia parla dell`italia e dell`iraq, di guantanamo e dell`iran, di fiorani e di tanzi, dell`ascesa e caduta di ricucci&co., dei giovani della locride e di provenzano, della destra e della sinistra, delle debolezze, delle numerose vilta` e degli eroismi di tutti i giorni.
"ho una laurea in ingegneria presa piu` di sessant`anni fa, ma da allora ho tenuto gli occhi aperti e ho appreso diverse cose. e piu` di un hobby. se impari a costruire oggetti oppure a fare lavori elettrici o meccanici, dopo un po` ti annoi. invece, prova a ragionare sull`economia, l`industria, l`agricoltura, la letteratura, la ricerca, la scienza. sono argomenti di cui radio, tv e giornali parlano poco e male. studia qualche testo elementare e poi guarda i numeri. ragionaci sopra. vedrai che i discorsi astratti che non riesci a capire sui giornali o alla radio diventeranno chiari, oppure ti accorgerai che molti di essi sono inutili. il mondo ti comincia ad apparire diverso: non dico scontato e prevedibile, ma piu` trasparente, quasi comprensibile. gli hobby fatti di attivita` semplici sono cose da ragazzi. il super-hobby da adulti (e anche da anziani) che illustro in questo libro non ti potra` mai annoiare. infatti l`universo delle cose da scoprire, da capire, da seguire man mano che se ne trovano e se ne inventano di nuove, e` senza fine. se riesci a cascarci dentro, non hai piu` problemi su come riempire i tuoi giorni e le tue ore. non e` necessario occuparsi di scienza, socioeconomia o tecnologia. puoi anche dedicarti alle letterature di varie epoche e nazioni, alle storie politiche e civili, o a quelle che raccontano le follie che gli uomini hanno inventato, disseminato o imposto. il tempo non ti vola piu` via fra le mani; anzi, non ti basta mai se ti dedichi a guardare bene dentro...
