Noto cantante di soul di New Orelans
Colonna sonora del documentario della Smithsonian Institution.
Comprende un brano di Neil Diamond.
2001
Debutto solista per il leader dei Bodeans'.
Nuovo 2002
Nuovo lavoro, 2003, del trio formato da Rob Thomas, James Emery e John Lindberg
The Best of Maddy Prior
In quartetto con Bobo Stenson, Palle Danielsson e Jon Christensen.
Con Bud Shank, Claude Williamson, Jimmy Giuffre, Shelly Manne. Registrato 1954.
Il secondo album di Jon Spencer ( senza i Blues Explosions ) e Matt Verta-Ray (ex Speedball Baby) continua l'esplorazione del classico honky tonk filtrato attraverso suoni moderni. Un esperimento che si sta rivelando sempre più interessante. Jon Spencer mostra una attitudine diversa, mischiando ruvidi brani rock e ballate struggenti.
Colonna sonora dell'attesissimo fantasy di James Cameron. Musica di James Horner, uno specialista. Il tema del film è cantato da Leona Lewis.
Dopo alcuni dischi editi dalla Alligator, Lindell diventa indipendente e ci regala un disco che ha i profumi del Golfo del Messico. Blues e soul, ma anche sole e mare. Lindell ha ormai un suono che è un marchio di fabbrica.Blue Eyed soul, con un tocco di New Orleans sound.
l`amore non fa sconti. lo sanno bene i tre ragazzi: la vanitosa giada, contesa tra andrea, romantico sognatore, e luca, leader ribelle e trascinatore. un romanzo che descrive, con lucida partecipazione, i piu` profondi sentimenti dei giovani protagonisti, a volte dolci come l`amore, altre violenti come la rabbia.
La band capitanata da Amy Helm, figlia di Levon, torna alle radici più profonde, quelle che hanno dato origine al gruppo. Folk, blues, country, gospel, mountain music, appalachian songs. Un cocktail di tradizioni che rivive nel suono della band newyorkese, rinvigorito da sonorità attuali e da una manciata di idee innovative. Ristamopa Thirty Tigers Usa, di un album edito nel 2011.
eliot nailles e paul hammer: due uomini, due archetipi prigionieri della cabala del loro cognome (nail e hammer sono, in inglese, rispettivamente chiodo e martello). uno e` un marito innamorato e un padre affettuoso, l`altro un bastardo psicotico, perduto in un mondo che non sa che farsene di tipi come lui. la culla del loro dramma magnetico e irresistibile e` il sobborgo di bullet park, ancora una volta un nome simbolico (bullet, proiettile) che ospita un`ossessione - quella di hammer per il "sacrificio" di una vittima predestinata - e allo stesso tempo e` la culla di quella media borghesia, americana ma non solo, che cheever ha ritratto come nessun altro.
Autori di colonne sonore, da Twilight al Cosmopolis di Cronenberg, i Metric sono una band alternative rock molto considerata dalla stampa d'oltreoceano. Lou Reed li considera tra i suoi favoriti e Synthetica è il disco che meglio sintetizza il suono della band, tra Radiohead ed innovazione.
Colonna sonora del musical, nei cinema proprio in questi giorni di Febbraio 2013. Un fenomeno, all'estero.
Luke Lalonde and the Born Ruffians arrivano da Toronto. Sono una rock band esistenziale, in quanto basano le loro liriche sulla vita di ogni giorno, sul vivere, sull'esserci al tempo presente. La musica è rock, abbastanza classico. Non innovativa, ma legata a tipiche sonorità anni settanta.
Jim McCarthy e Chris Dreja, membri originali della band, ora con Ben King, Andy Mitchell e Dave Smale. Classico rock blues, con forti reminiscenze sixties. Registrato dal vivo, in Inghilterra, nel corso degli ultimi due anni. 19 canzoni, parecchi classici e qualche standard. Yardbirds are still alive and well !
Joe Pug è un cantautore, nel senso più puro del termine. Ha iniziiato ad andare in giro solo con la sua chitarra e la sua musica, con un paio di EP come bagaglio. Poi, via via, ha registrato dei dischi, spostando il suo asse sonoro sempre più verso il rock. Balladeer, non rocker, Pug è comunque un cantautore vero, tra i migliori della nuova genrazione americana. Questo nuovo lavoro, elettrico, lo vede a contatto con gente come Pat Sansone ( Wilco ) ed altri sidemen di Chicago.
Chitarrista blues di vaglia, con già diversi dischi alle spalle, Robinson mette la firma sul suo nuovo lavoro edito questa volta dalla specializzata Severn. Prodotto da David Earl, Steve Gomes e Kevin Anker, Days into Night vede coinvolti nelle sessions chitarristi esperti come Anson Funderburgh, Alex Schultz e Johnny Moeller, accompagnati dalla Severn Records All-Star house band.
CD / DVD. Tom Principato catturato dal vivo con la sua band, potenziata con il tastierista Tommy Lepson e la sezione fiati guidata da Chris Watling dei Grandsons Of The Pioneers. Principato, uno dei più noti axeman blues, è sulla scena da anni, con forza e continuità, e non ha mai fatto dischi sotto il livello di guardia. Questo è il secondo disco dal vivo, il precedente era stato pubblicato alla fine degli anni novanta, e contiene due concerti diversi: uno in Usa ( Vienna, Virginia, 20 Marzo 2014) e l'altro in Francia ( Les Escales St. Nazaire, 5 Aprile dello stesso anno).
Renaster 2017. Vinile 180 grammi, stampa Usa.
