



essere genitori non e` mai stato facile, oggi sembra essere anche piu` complicato. oberati dagli impegni al lavoro e a casa, divisi tra compiti professionali e preoccupazioni domestiche, i genitori si affannano per risolvere sempre nuovi problemi familiari: rivalita` e liti fra fratelli, le difficolta` dei compiti scolastici e dei rapporti con gli insegnanti e i compagni. lacerati da sensi di colpa per la loro presunta insufficienza, i genitori perdono di vista il loro autentico ruolo: fare in modo che i figli crescano sani e sereni, circondandoli dall`amore di cui hanno bisogno.

una raccolta di lettere, rallegrata da vignette umoristiche, per imparare a conoscere e ad accontentare il nostro amico felino.





la seduzione delle droghe rappresenta un momento preciso nella cultura europea degli anni `30, che ricorda le esperienze decadenti innescate da de quincey, gutier e baudelaire. se tra i nuovi consumatori di oppio e di haschisch non sorprende la presenza di benn, hesse, o cocteau, meno prevedibile e` quella di walter benjamin. tra il 1928 e il 1933 lo scrittore berlinese da` vita a una ricerca tutt`altro che occasionale sulle modificazioni sensoriali provocate dagli stupefacenti. in compagnia di amici, tra ibiza e marsiglia, benjamin avvia una serie di esperimenti pianificati e documentati. questi materiali avrebbero dovuto confluire in un libro sull`haschisch che poi non fu mai varato, e furono ricomposti da jean selz, di cui qui e` riportata una testimonianza.





il volume presenta una selezione cronologica di opere artistiche realizzate tra il 4000 a.c. circa e il 200 d.c. circa, quando l`egitto era ormai una provincia dell`impero romano. edizione in lingua inglese.

Houghton Mifflin/ Seymour Lawrence, 1991, USA. Raccolta di testi dei Beatles illustrati con foto e disegni curata da Alan Aldridge grafico creativo molto vicino alla band. Edito originariamente nel 1969, il volume è diventato negli anni il simbolo di un'epoca.






negli ultimi decenni, grazie all`instancabile lavoro della critica, l`arte di munch ha rivelato una pluralita` di aspetti, tali da trasformarla da "urlo" in parola, da angoscia inarticolata a discorso compiuto. tuttavia questo processo, lungi dall`approdare a una visione compiuta del corpus artistico, ne ha svelato la sostanziale inesauribilita` di significati. infatti, in virtu` di questa incessante donazione di senso, i lavori dell`artista norvegese appaiono come un prisma dalle mille facce, un enigma, al pari degli stati d`animo a essi sottesi. per tentare di scioglierlo, riteniamo inevitabile prendere le mosse dalla piu` classica delle equazioni, quella tra malattia mentale e creativita`, tra sofferenza esistenziale e produzione artistica.

puo` la fotografia essere usata come antidoto alla paura? alma, la protagonista di questo romanzo autobiografico, crede di si e in queste pagine ci racconta come la fotografia le abbia cambiato la vita. immagini e parole, documenti visivi e testuali si mescolano in queste pagine dando vita a una nuova forma di racconto e dialogo possibile solo grazie a linguaggi espressivi tanto potenti. postfazione: peppe dell`acqua. fotografie: giovanni marrozzini.














